Il caso della chiusura della biglietteria della stazione Fs Montecatini-Monsummano durante i weekend arriva in Regione. Il consigliere regionale Marco Niccolai (PD) ha annunciato la presentazione di un’interrogazione alla giunta toscana.

«Credo sia opportuno fare chiarezza sulle intenzioni del gestore del servizio – spiega Niccolai – e per questo spero che grazie anche a questa mia interrogazione venga garantito il diritto degli utenti del servizio di trasporto ferroviario di conoscere le intenzioni che hanno portato alle chiusure nel fine settimana della biglietteria e la riduzione del servizio alla sola fascia oraria 6 – 13. La Regione Toscana investe fortemente sul trasporto ferroviario ed il gestore del servizio deve avere la stessa identica attenzione. La stazione di piazza Italia – conclude il consigliere – è uno snodo rilevante sia in termini di lavoratori e studenti pendolari che di turisti ed ha un rilievo per tutta la Valdinievole e non può vedere un decremento così drastico nei servizi essenziali come la biglietteria».
Anche Massimo Chirli, segretario della Fit Cisl interviene sulla vicenda: «Le condizioni di abbandono e di degrado delle stazioni ferroviarie di Montecatini sono evidenti a chiunque, meno che ai gestori responsabili del gruppo Fs. La clientela del servizio ferroviario regionale si trova quotidianamente in situazioni di difficoltà nel dover attendere il treno in stazioni prive di qualsiasi assistenza del personale di Trenitalia, ormai quasi totalmente inesistente. Nella ’stazioncina’ di Montecatini Centro – continua Chirli – è già da molto tempo che le biglietterie sono chiuse e abbandonate dal personale ferroviario, al quale ci si poteva rivolgere per una domanda o una richiesta di aiuto. Ad oggi solo tramite emittrici automatiche si possono acquistare i titoli di viaggio, cosa poco simpatica (specialmente per le persone anziane e turisti), visto che i locali sono frequentati costantemente da personaggi poco raccomandabili, pronti a farsi avanti appena ci si avvicina alle macchinette per fare il biglietto, con richieste di denaro. Come se non bastasse – prosegue Chirli – anche la stazione di Montecatini Terme-Monsummano si trova nella stessa situazione, visto che dal mese gennaio 2020 la biglietteria sarà aperta solo la mattina, mentre il sabato e la domenica rimarrà chiusa. Questo abbandono delle stazioni da parte del gruppo Fs agevola il proliferare di soggetti poco raccomandabili o di disperati che giorno e notte bivaccano nei locali indisturbatamente. Ecco quindi necessario – conclude Chirli – che si debba ripensare a come riportare le stazioni al centro delle attenzioni dei cittadini clienti, dotandole di luoghi confortevoli dove si possa acquistare un biglietto in tranquillità e attendere il treno in maniera decorosa e in sicurezza, mantenendo la presenza di personale addetto all’assistenza dei passeggeri almeno nelle ore di punta, anche in collaborazione con le forze dell’ordine Pertanto il nostro appello rivolto a RFI e Trenitalia è di mostrare maggior attenzione e impegno nel mantenimento delle stazioni ferroviarie di Montecatini».

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot