A seguito della manifestazione pacifica organizzata dall’associazione Amici del Padule martedì sera a Serravalle durante l’appuntamento elettorale del candidato alla presidenza della Regione Eugenio Giani, Federica Fratoni, assessore all’ambiente, risponde garantendo la «tutela della biodiversità ma anche l’impegno della Regione ad attuare l’accordo del 2015».

In particolare, riguardo al futuro della gestione del Centro di ricerca e della riserva naturale, Fratoni ha detto «Rispetto alle vicende del Centro, quelle sono dinamiche sulle quali noi non interveniamo direttamente. Tuttavia poco più di un paio di settimane fa, ci siamo confrontati in Regione in un tavolo al quale hanno partecipato le associazioni ambientaliste come Italia Nostra, Wwf, Legambiente e Lipu in un terzo incontro al quale hanno partecipato anche tutti i sindaci dei Comuni rivieraschi. Ci siamo lasciati alla fine dell’incontro con un impegno e cioè che la Regione si farà garante di una serie di problematiche sulle quali gli ambientalisti avevano manifestato una serie di perplessità».
La bozza del testo in questione è al vaglio della presidenza e nelle prossime ore sarà fornito anche alle associazioni e ai soggetti interessati, infatti come spiega l'assessore Fratoni: «La bozza va di pari passo anche con la convenzione che viene fatta tra Regione e Comuni. Nella bozza si garantisce la massima tutela della biodiversità ma c’è anche un impegno della Regione ad attuare l’accordo del 2015, quello istituito durante il mandato Bramerini, in cui Comuni, Consorzio, Province e Città metropolitana si impegnavano a rivedere la mission del Centro di ricerca in base alle nuove esigenze».
I problemi economici che affliggono la Onlus da qualche anno rendono necessario un intervento pubblico anche perchè le associazioni da sole potranno difficilmente andare avanti.
«La proposta che ho inserito nell’accordo - conclude Fratoni - è quella di impegnarsi e creare le condizioni affinchè si riparta dai Comuni, che furono quelli a firmare quell’accordo, per ricreare un soggetto che ha una preciso forma giuridica in cui tutti si devono sentire rappresentati, a partire dalle associazione e salvaguardando così la rete dei volontari, dei ricercatori e dei soggetti che hanno avuto a cuore fino ad oggi le sorti del Padule».

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot