Dopo 9 mesi riapre il Ponte dei Mandrini. Il sindaco Diego Petrucci: «Qualcuno dovrebbe rispondere di tutto questo»

Il ponte dei Mandrini, a Pian di Novello, è stato riaperto ieri in tarda mattinata così le auto ed i veicoli leggeri sono tornati a percorrere quel tratto della Sp20, rimasto chiuso per oltre 9 mesi. L'ordinanza della Provincia aveva causato danni e disagi per abitanti e attività della zona, ma è stato sufficiente installare un guardrail su ambo i lati per riaprire il ponte ai mezzi fino a 35 quintali.
«Dopo 9 mesi ed una settimana è stato riaperto dalla Provincia il ponte dei Mandrini. Alla fine è stato messo un guardrail (circa 2 settimane di lavoro). Non mi toglie dalla testa nessuno - afferma contrariato il sindaco Diego Petrucci - che qualcuno dovrebbe essere chiamato a rispondere di tutto questo. Già a giugno suggerimmo, su perizia dell’ingegnere incaricato dal Comune, di riaprire il ponte ai mezzi leggeri, con protezioni laterali».
Il traffico dei mezzi fino a 75 quintali sarà riaperto solo dopo i lavori di rafforzamento delle pile che, come spiega il presidente della Provincia, Luca Marmo, prenderanno il via nelle prossime settimane. Su Facebook Marmo annuncia anche che sarà messo in calendario un incontro per informazione i cittadini e le imprese della val Sestaione sulle modalità di aiuto alle attività economiche danneggiate dalla chiusura del ponte.
«La conclusione dei lavori al ponte dei Mandrini – dichiara il consigliere regionale Marco Niccolai – consente adesso alla Regione di definire il provvedimento mirato a sostenere le attività danneggiate. Parliamo dei comuni di Abetone Cutigliano, ma anche di Pescia e Uzzano per la vicenda del ponte degli Alberghi. Nel bilancio 2020 la Regione ha già accantonato le risorse per 200mila. Entro fine marzo, prima che questo consiglio termini l’operatività, sarà approvata la legge che definirà le modalità di erogazione alle aziende, d’intesa con la Provincia e i Comuni interessati. Abbiamo anche promosso alcuni incontri con l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate riscossione (ex Equitalia) per quanto riguarda la parte fiscale».

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot