FIRENZE -Il nuovo anno scolastico non potrebbe iniziare meglio di così, con i libri di testo accessibili a tutti. Da lunedì prossimo, 14 settembre, bambini e ragazzi non vedenti dell’intera Toscana entreranno nelle loro classi, avendo in mano i primi volumi braille di tutti i libri di testo, al pari dei loro compagni.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla Stamperia Braille della Regione Toscana (Settore welfare e sport, presso l'Assessorato al diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria e sport), che da anni offre un servizio fondamentale alle bambine e ai bambini e alle ragazze e ai ragazzi non vedenti, che frequentano le scuole toscane, dalle Primarie alle Superiori.Ogni anno, i libri scolastici adottati dai loro insegnanti vengono trascritti in braille appositamente per loro e stampati su carta o in formato digitale, per andare incontro alle diverse esigenze di alunni e studenti. Il servizio, offerto e curato in ogni dettaglio dalla stamperia regionale, è a costo zero per le famiglie toscane.Come ricorda l’assessora regionale al diritto alla salute, il massimo impegno è stato rivolto a garantire l'accesso all'istruzione alle persone non vedenti, tra i 6 e i 18 anni, condizione fondamentale per qualsiasi forma di inclusione sociale. Per tutta l'estate, nonostante le difficoltà determinate dall'emergenza Covid, il personale della stamperia ha realizzato in tempi rapidissimi le trascrizioni e provveduto alla stampa e all'invio dei volumi braille nelle scuole o direttamente alle famiglie.In tre mesi, da giugno ad agosto, sono stati realizzati 137 libri, corrispondenti a più di 1000 volumi braill
Redazione
News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot