Come già emerso dalla nota congiunta con i Comuni di Pistoia, Montecatini Terme ed Agliana, anche Chiesina Uzzanese ha votato No al piano economico finanziario presentato da Ato Toscana Centro nell'ultima assemblea dei Sindaci, che riunisce gli enti di Firenze, Prato e Pistoia. Fabio Berti: "Non accetteremo più aumenti ingiustificati".

"Non accetteremo più aumenti ingiustificati senza che sia chiaro a cosa siano dovuti - dichiara il sindaco Fabio Berti -. Mancano gli impianti regionali e manca una chiarezza da parte di Ato su questi aumenti. La situazione che viviamo nel nostro territorio è surreale: oltre ad essere danneggiati dalle tabelle tariffarie per i Comuni sotto 5.000 abitanti, che non ci permettono di calibrare le giuste tariffe sulle attività non domestiche, vediamo ogni anno aumentare tariffe nonostante l'aumento della percentuale di raccolta differenziata: un controsenso. La Regione, se non è in grado di portare il livello delle nostre tariffe al pari di altre realtà nazionali, si prenda l'onere economico di ristorare i Comuni che producono un alto tasso di raccolta differenziata affinché possano essere abbassate le tariffe”.
"Per un Comune come il nostro - prosegue il vice sindaco Lorenzo Vignali - è ancora più inaccettabile veder aumentare la tariffa nel piano economico del 2020. Nel 2019, insieme ad altri Comuni della Valdinievole, abbiamo iniziato con il metodo di raccolta porta a porta, che ha fatto raggiungere al nostro Comune e ai territori limitrofi una raccolta differenziata oltre l'80%. I cittadini e le imprese si sono adeguati a questo cambiamento, fiduciosi che una maggiore differenziazione avrebbe portato sia un beneficio per l'ambiente sia relativamente alle tariffe. Un altro aumento è intollerabile soprattutto per la situazione economica che stiamo vivendo e che vivremo nei mesi a venire. Continuiamo a fare i gabellieri per conto di governanti che hanno completamente fallito nella gestione dei rifiuti. Chi ha le responsabilità di questa situazione abbia il coraggio di parlare chiari ai cittadini".

Redazione

News Floraviva
  • VANNUCCI NUOVO PRESIDENTE AVI: «LA NOSTRA CASA È IL VIVAISMO»
    Vannino Vannucci guiderà l’Associazione Vivaisti Italiani fino al 2027. Con lui i vicepresidenti Marco Romiti e Massimo Bartolini. Focus su giovani, formazione, sostenibilità e identità verde. È Vannino Vannucci il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italia...
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot