Sabato è terminato l’intervento di messa in sicurezza della torre, per tanto il tratto di strada antistante è stato riaperto.

Rispettando quanto dichiarato nella conferenza stampa del 17 giugno, il comune di Pescia può comunicare che la strada di fronte alla Torre del Molinaccioè stata riaperta sabato 10 luglio, alle ore 15.
La riapertura è stata possibile perché sono terminati i lavori di messa in sicurezza eseguiti su indicazione del comune di Pescia che ha gestito questa fase importante susseguente al crollo del tetto. I lavori continueranno poi nei prossimi giorni trattandosi di interventi che verranno compiuti nel perimetro interno della zona della Torre, senza che questo possa condizionare il transito dei veicoli.
Per l’amministrazione comunale di Pescia si tratta di un importante risultato, perché rispettare l’impegno non è stato semplice, vista la complessità dell’intervento.
“Ringraziamo l’ufficio tecnico, la ditta esecutrice dei lavori e i cittadini per la loro pazienza- dicono il sindaco facente funzioni Guja Guidi e l’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli- e quindi possiamo annunciare con soddisfazione che con grande velocità e qualità la parte riguardante la messa in sicurezza della struttura è conclusa. Ora cominceranno le opere di ripulitura e tutto quanto è possibile fare con la strada riaperta. Questa era la vera priorità: consentire di nuovo la normale circolazione in una strada che aveva avuto nel recente passato una chiusura molto lunga per i problemi al ponte degli Alberghi. Concludiamo questa fase di emergenza e ripartiamo come al solito”.

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot