Parte questa sera a Montecarlo la rassegna dedicata al vino. La chiusura sarà il 5 settembre. Tre i punti aperti al pubblico. Il sindaco Federico Carrara sarà presente per il taglio del nastro.

Tante sono le novità dell'edizione 2021 di "Aspettando la festa del vino", partendo proprio dal nome. La rassegna enologica si potrà raggiungere solo con le navette che raddoppiano (oltre a quella di località Fornace ci sarà quella di San Piero), mentre il parcheggio del Campone sarà riservato esclusivamente ai residenti.
L'edizione di quest'anno sarà ridimensionata e accorciata di qualche giorno, in attesa di quella in grande stile già progettata per il 2022. Inoltre non si potrà accedere al centro storico, niente mercatini.


In piazza D’Armi si potrà cenare solo prenotando al numero 366 4821229 e sarà necessario il green pass. Una volti arrivati con la navetta, il personale dell'accoglienza farà i controlli di routine e consegnerà i menù. Bisognerà scegliere le pietanze, firmare e lasciare recapito telefonico. Un documento che rimarrà agli atti 15 giorni in caso di problemi. Uno per famiglia alla cassa. Si mangia su due turni: alle 19.30 e alle 21.30. Potranno entrare al massimo 500 persone a sera.
In piazza Garibaldi ci sarà la degustazione vini, anche qui necessarie la prenotazione ai numeri 339 7358110 oppure 333 3570960 e il green pass. I vini saranno accompagnati da piatti della tradizione contadina: baccalà con ceci, polenta, sugo dell’aia, taglieri con carni a chilometri zero, vari formaggi con miele e non, oltre al piatto tartufato e alla richiestissima “puppa di Belen“, burratina con acciughe di Camogli.
Infine in via Roma, nel cortile dell’ex istituto Pellegrini-Carmignani, le fattorie presenteranno i loro prodotti e il vino verrà abbinato con il cibo legato al territorio. Ad esempio in questa edizione i doc locali si abbineranno con le patate della Garfagnana, il miele, il farro, i tesori dell’Appennino e tra questi il tartufo e molto altro. Posti limitati e prenotazione indispensabile.

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot