La piscina comunale rimane chiusa al pubblico. Anche ieri nessun accesso: la temperatura dell’acqua è troppo bassa. «Impossibile praticare attività sportive». «Senza nuove caldaie la struttura non riparte»

Resta ancora chiusa per la bassa temperatura interna la piscina comunale e l’interruzione dell’attività rischia di durare ancora a lungo, se non verrà risolto il problema delle due 225x120-medicalsport2.gifcaldaie, ormai inutilizzabili. Il Centro Nuoto, gestore della struttura, aveva comunicato all’amministrazione che avrebbe interrotto l’attività quando il termometro avrebbe registrato meno di 26,5 gradi nell’area natatoria: mercoledì siamo arrivati a 25.8. Temperature del genere rendono l’acqua troppo fredda per i bambini o gli adulti non avvezzi all’attività agonistica. Tra il Comune e il Centro Nuoto è ormai in corso da settimane una querelle sulle responsabilità che hanno portato a questa situazione: la cooperativa sottolinea di aver segnalato all’ente i problemi dell’impianto già dal giugno 2020, mentre il Comune ribatte che pensava se ne sarebbe occupato il gestore e comunque ha già stanziato 30mila euro per acquistare nuove apparecchiature.

Le vicende legate alla piscina comunale sono state al centro anche dell’ultimo consiglio comunale. Le due parti stanno discutendo anche per la richiesta di riequilibrio economico-finanziario avanzata ormai da molto tempo dal Centro Nuoto. La riapertura a breve della piscina comunale sarà possibile solo se verranno sistemate a breve due nuove caldaie. Il Comune ha pensato anche ad affittare due caldaie, visti i tempi necessari per l’acquisto, ma questi potrebbero essere superabili grazie a una procedura per somma urgenza. 

Redazione

NATIVE SCARTABELLO AVVENTO

 

 

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot