La vendita si terrà il 1° marzo. Le offerte dovranno pervenire entro febbraio. Sopralluogo alla grande struttura con le forze dell’ordine

Sede di una grande azienda cartotecnica, dove lavoravano oltre 110 persone, nel 2005 il complesso Kartos venne acquistato per circa 6 milioni di euro per realizzarci tra i 100 e i 180 appartamenti, due medie strutture commerciali di vendita, un centro ricreativo per la zona Sud e un nuovo complesso scolastico. Ma dopo 16 anni senza progressi il grande immobile e i terreni adiacenti, distribuiti su una superficie di circa 16mila metri quadrati, vanno all’asta per via telematica il prossimo 1° marzo alle 12, con un’offerta base di 2 milioni e 800mila euro e un’offerta minima di 2 milioni e 100mila. Rilanci possibili da 50mila euro. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è il 28 febbraio.
Il geometra Simone Scartabelli lo scorso febbraio ha visitato la struttura per redigere la perizia richiesta. Accompagnato dagli agenti della polizia di Stato, è entrato nel complesso industriale. L’edificio presentava i resti di giacigli e altri segni dell’occupazione di sbandati che, negli ultimi anni, sono penetrati più volte nell’edificio per trascorrere la notte o soltanto per ripararsi dal maltempo. Una presenza che ha senza dubbio contribuito a peggiorare il degrado dell’area, anche se le forze dell’ordine hanno comunque provveduto a eseguire numerosi controlli nel corso del tempo per garantire la sicurezza e la tranquillità dei residenti. Il secondo lotto dell’area ex-Kartos è costituito da un’area destinata alla viabilità pubblica tra via Volturno e via dei Colombi e un terreno tra via Tevere e via Volturno. Perché l’ambizioso progetto di trasformazione della ex-Kartos è andato a finire in questo modo? Un ostacolo non indifferente è stato posto dalla normativa sul rischio idrogeologico della Regione.
In questo modo l’ex-Kartos non è stato più considerato in luogo sicuro dove far sorgere un nuovo complesso scolastico. La speranza adesso è che arrivi al più presto una nuova proprietà, dotata di un progetto di ristrutturazione che ottenga in tempi rapidi il via libera dal Comune, cancellando il degrado creato da un’area che una volta dava lavora e benessere a tante famiglie.

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot