Il comune di Pieve a Nievole amplia i propri servizi nell’ambito dell’innovazione digitale, fornendo un semplice e sicuro accesso all’ottenimento delle credenziali Spid attraverso gli stessi uffici comunali. Diolaiuti: “Dall’8 marzo il servizio sarà disponibile, bisogna però prenotarsi”.

Per aiutare e affiancare il cittadino nel passaggio ai nuovi strumenti di identità digitale, l’amministrazione comunale di Pieve a Nievole ha predisposto uno sportello dedicato a questa opportunità presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) del Comune.
“Il processo di digitalizzazione del nostro ente- sottolinea il sindaco Gilda Diolaiuti- è in corso da tempo e la pandemia ha accelerato molti passaggi che in ogni caso avremmo fatto. Ora, sperando di venire incontro alle esigenze di tutti, abbiamo realizzato uno sportello per lo Spid attivo ogni settimana. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella modernizzazione dei rapporti fra ente e cittadino che procura risparmi di tempi per tutti e massima sicurezza per le varie parti interessate”.
La suddetta procedura verrà attuata in modalità assistita, per tutti i cittadini maggiorenni e in forma totalmente gratuita, ogni martedì, dalle ore 08.30 alle ore 12.30, su appuntamento, prenotabile fino da oggi al numero telefonico 0572-95631, che verrà concesso a partire dal 8 marzo prossimo.
La procedura richiede indicativamente una trentina di minuti, salvo eventuali problemi tecnici.

La documentazione necessaria per tale servizio è la seguente:
- Documento di identità rilasciato da ente italiano integro ed in corso di validità (carta d’identità, patente, passaporto);
- Tessera Sanitaria;
- Indirizzo e- mail che servirà come identificativo per ogni accesso
- Telefono cellulare (meglio smartphone, per poter scaricare l’applicazione “Lepida”).

Inoltre dovrà essere ideata una password con le seguenti caratteristiche:
- lunghezza minima di 8 caratteri e massima di 16 caratteri
- includere caratteri maiuscoli e minuscoli
- includere uno o più caratteri numerici
- includere almeno un carattere speciale (ad es. #, $, % ecc.)
- non deve contenere più di 2 caratteri consecutivi uguali
- non deve contenere informazioni non segrete riconducibili all’utente (ad esempio codice fiscale, patente auto, sigle documenti, date e via dicendo , nomi propri e annate.

La registrazione avviene con l’assistenza dell’operatore che raccoglie tutte le informazioni necessarie e le inserisce sul modulo di adesione; successivamente, controlla sui siti governativi la validità del documento di identità e della tessera sanitaria.
La procedura si conclude quando l’utente riceve una email per completare, in autonomia, la validazione dell’indirizzo di posta elettronica e del cellulare.
Da questo momento l’Identità digitale è valida e l’utente può utilizzarla su tutti i servizi abilitati all’accesso SPID.
E’ indispensabile che l’interessato si rechi personalmente presso l’ufficio preposto (riconoscimento “de visu”), ma per chi non utilizza gli strumenti digitali, si consiglia la presenza di un familiare o conoscente che abbia maggiore dimestichezza in merito.
Come è stato più volte detto, a Pieve a Nievole , dal 1° ottobre scorso, i cittadini possono scegliere tra il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d'Identità elettronica (CIE), e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per utilizzare online e in qualsiasi momento i servizi pubblici.
Con l’uso di SPID, ad esempio, è possibile richiedere il proprio fascicolo previdenziale, iscriversi a un concorso pubblico, effettuare pagamenti verso la PA, prenotare una prestazione sanitaria, scaricare il Green Pass, iscriversi a una scuola o università.
Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale realizzerà un video-tutorial che sarà disponibile on line all’indirizzo del comune di Pieve a Nievole e sulle pagine social più seguite.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot