tavola san francesco d'assisi

La tavola firmata da Berlinghieri (1235) raffigurante il santo d’Assisi e storie della sua vita torna a Pescia dopo essere stata opera principale in mostra.

Si è conclusa il 7 gennaio scorso la mostra “San Francesco, il Santo di Assisi” organizzata dal Museo diocesano di Monaco e Frisinga che grazie al prestito concesso dalla Diocesi di Pescia, ha permesso a molti visitatori, esperti d’arte e studenti di ammirare l’affascinante dipinto che raffigura San Francesco e le storie della sua vita.
Molte altre opere hanno caratterizzato l’esposizione dedicata ad uno dei Santi più rispettati della Chiesa: i primi documenti di Francesco del XIII secolo, opere di Tiziano, Caravaggio e Orazio Gentileschi, oltre ad interpretazioni letterarie e cinematografiche contemporanee.

Siamo molto contenti dunque nel vedere ritornare l’opera a casa, ma come afferma il Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pescia don Francesco Gaddini: “Grazie al prestito della tavola del Berlinghieri la diocesi e la città di Pescia hanno avuto l’occasione di mostrare il loro volto migliore al pubblico internazionale . Inoltre si è aperta una strada che potrebbe portare in futuro ad ulteriori collaborazioni con il museo diocesano di Monaco.”.
Un’ operazione culturale di elevata importanza per valorizzare il dipinto ma allo stesso tempo delicata per le sue condizioni fragili, infatti prima della partenza la tavola è stata sottoposta a complete e scrupolose indagini diagnostiche svolte da restauratori di altissimo livello in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per valutare le migliori condizioni di trasporto e di esposizione.

L’opera, rientrata in Italia nei giorni scorsi, lunedì 29 gennaio è stata riconsegnata a Pescia direttamente nella Chiesa di San Francesco dove ad accoglierla, oltre alla Soprintendenza che ha curato le movimentazioni e il “condition report “, c’erano i Frati Minori Conventuali custodi della preziosa opera.
Grazie al Museo di Monaco nei prossimi mesi la tavola verrà sottoposta anche ad un intervento di restauro: si procederà ad una revisione e adesione di micro cadute ed alla disinfestazione dai tarli con la tecnica dell’anossia.

Luca Parlanti

 

Redazione

News Floraviva
  • AGRICOLTORI UE CONTRO L’ACCORDO MERCOSUR
    Sotto l’egida di Copa-Cogeca, organizzazioni agricole e ambientaliste europee denunciano a Bruxelles i pericoli dell’accordo con il Mercosur: concorrenza sleale, minacce ambientali e dumping sociale. ...
  • SICUREZZA SUL LAVORO: OCCASIONE PER FLOROVIVAISMO E AGRICOLTURA
    Contributi 2025-2026 fino al 65% per tecnologie sicure, sostenibili e digitali: focus su macchine agricole, DPI intelligenti e gestione del rischio climatico. ...
  • FLOROVIVAISMO IN ITALIA: GUIDA COMPLETA 2025-2026
    Florovivaismo: guida completa al settore italiano Il florovivaismo è un comparto strategico dell'agricoltura italiana che unisce produzione vivaistica, paesaggio e cultura del verde. Dal 2008, Floraviva offre contenuti, dati, interviste e aggiornamenti dedicati a professionisti e appassionati. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot