Nuove colonnine a Chiesina: ricarica in 15 minuti

Installate due colonnine da 300 kW, alimentate da energia rinnovabile. Un servizio rapido e sostenibile per residenti e viaggiatori.

Il Comune di Chiesina Uzzanese ha inaugurato due nuove colonnine di ricarica ultra-rapida per auto elettriche, installate da Atlante e attivate lo scorso 22 agosto. Alimentate al 100% da energia rinnovabile, le colonnine garantiscono una ricarica veloce e accessibile per tutti i modelli di veicoli elettrici, sia per i residenti che per chi attraversa il territorio comunale. Le colonnine Atlante, situate in una zona strategica per agevolare i numerosi passaggi giornalieri, permettono di ricaricare l'80% della batteria di un’auto in soli 15-20 minuti grazie alla potenza di 300 kW. Dotate di una cabina di Media Tensione da 630 kW, assicurano un servizio costante e affidabile.

native_colonnine_energyverso_770x499.gif

Sicurezza e accessibilità h24
Ogni stazione è attrezzata con terminale POS per pagamenti con carta, illuminazione notturna e sistemi di videosorveglianza per garantire la massima sicurezza. Le colonnine sono accessibili anche alle persone con mobilità ridotta e sono compatibili con tutti gli standard di ricarica, risultando visibili sulle principali app di mobilità elettrica. “Siamo orgogliosi di questo investimento di Atlante nel nostro Comune, una delle prime installazioni di tale potenza nella zona. È un ulteriore passo per modernizzare il territorio,” afferma il sindaco Fabio Berti. Anche il Vicesindaco Lorenzo Vignali, con delega alla transizione digitale, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “La tecnologia avanzata di queste colonnine offre un servizio rapido e sostenibile per chi vive o visita Chiesina Uzzanese, rafforzando il nostro impegno verso un futuro più green.”
Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot