Pistoia: stop a combustioni all’aperto contro inquinamento

Dal 1° novembre a Pistoia vietate tutte le combustioni all’aperto per l’inverno: l'ordinanza mira a ridurre l'inquinamento da polveri sottili e proteggere la qualità dell'aria.

Per contrastare il rischio di superamento dei livelli di PM10, il Comune di Pistoia ha emesso un’ordinanza in vigore dal 1° novembre 2024 fino al 31 marzo 2025, che prevede il divieto di combustioni all’aperto per tutta la stagione invernale. L’obiettivo è ridurre l'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili, una delle principali minacce per la salute pubblica e per l’ambiente urbano. L’ordinanza, firmata dal sindaco Alessandro Tomasi, interessa tutte le aree del territorio comunale al di sotto dei 200 metri di altitudine e riguarda sia le attività agricole, come l’abbruciamento di residui vegetali, sia le attività ricreative all’aperto, come barbecue e falò. Questo divieto è stato introdotto a seguito dell'attivazione dell’indice di criticità per la qualità dell'aria (ICQA=1), stabilito dalla Regione Toscana per i periodi di massima criticità. Il Comune invita anche i cittadini a collaborare, adottando comportamenti che possano ridurre le emissioni: limitare l'uso di camini aperti, preferire sistemi di riscaldamento più efficienti, ridurre il consumo energetico e optare, dove possibile, per mezzi di trasporto alternativi. Queste misure rispondono a direttive europee e nazionali sulla qualità dell’aria, mirate a proteggere la salute e a migliorare la vivibilità nelle aree urbane. L’amministrazione comunale invita tutti i residenti e gli operatori del territorio a rispettare le disposizioni, segnalando che eventuali violazioni saranno sanzionate secondo la normativa vigente.

Redazione

 

 

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot