Servizio Sociale: sempre più impegnato in emergenze

Anche una assistente sociale della Azienda USL Toscana Centro tra i volontari in aiuto della popolazione.

In conseguenza dell’emergenza dovuta agli episodi alluvionali che hanno colpito la regione Emilia Romagna lo scorso 23 maggio, il Dipartimento di Protezione Civile in accordo con la Regione Emilia Romagna ha attivato l’associazione di assistente sociali A.S.Pro.C. impegnata sul territorio nazionale a seguito di eventi calamitosi ed emergenze. Sono stati inviati i primi 20 assistenti sociali volontari provenienti da tutt’Italia, per attività di assistenza alla popolazione colpita dagli eventi alluvionali nelle province di Ravenna, Forlì e Cesena.

Tra questi anche una assistente sociale dell’Azienda USL Toscana Centro, Valeria Fabbri, responsabile dell’Unità Funzionale Zona Fiorentina Nord ovest, afferente al Dipartimento dei Servizi Sociali, che ha avuto il compito di supportare le persone e le comunità colpite affiancando il Servizio Sociale del territorio, dando un contributo nel ripristino di condizioni di normalità. In modo particolare, l’assistente sociale si è occupata di effettuare la valutazione dei bisogni sociali e sociosanitari più urgenti e supportare le persone anziane, fragili, disabili, nuclei con minori, vittime dell’alluvione, delle evacuazioni o degli eventi franosi.

L’assistente sociale della Azienda USL Toscana Centro ha collaborato alla gestione dell’accoglienza delle persone presso i centri messi a disposizione dai comuni romagnoli, cercando di rendere meno traumatica l’esperienza di sradicamento dalle proprie abitazioni e la dispersione dei molti effetti e beni personali.

L’intervento professionale della volontaria è stato improntato ad una forte collaborazione con gli altri assistenti sociali volontari, con le amministrazioni comunali, con gli psicologi della azienda sanitaria locale, con l’Esercito, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, i volontari istituzionali. Ha osservato la reazione pronta e dignitosa delle persone che si sono subito impegnate per ripristinare le condizioni degli alloggi e la risposta straordinaria di tanti donatori e volontari che hanno sostenuto la popolazione.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot