"Servono tamponi su larga scala per isolare subito gli infetti. E servono forniture ed organizzazione adeguate per farlo velocemente: entro 24-48 ore.

Altrimenti la scuola diventa una polveriera". Così Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di virologia dell'università di Padova a Italia Oggi. Al centro delle attenzioni dopo la gestione dell'epidemia in Veneto, Crisanti dà la sua ricetta per la scuola che riapre i battenti il 14 di settembre. In merito alle Linee guida emanate dall'Istituto superiore di sanità, dai ministeri della salute e dell'istruzione, dice: "Assurdo non aver previsto un termine entro il quale fare i tamponi per casi sospetti. Non ci si rende conto di cosa voglia dire rimettere in moto una macchina da dieci milioni di persone. Le mascherine? Sono necessarie". 

"Le mascherine a scuola sono uno strumento utile, servono ad evitare di contagiarsi in ambienti comunque chiusi e dove anche se c'è distanziamento, regola fondamentale, tenere fermi i giovani a debita distanza è più complicato. Tra l'altro sono proprio i comportamenti dei ragazzi i più rischiosi: cosa faranno quando escono da scuola? Spero che tutti capiscano che l'abbassamento della soglia di attenzione che c'è stata questa estate non è sostenibile in autunno-inverno", ha aggiunto. Saranno le famiglie, in base al protocollo, a dover misurare la febbre a casa ai ragazzi. "Lo trovo assurdo, otto milioni di famiglie misureranno la temperatura da sole, a casa, con termometri diversi. E poi si sa che i ragazzi si ammalano meno, quindi la soglia della febbre a 37,5 non è adeguata. Andava abbassata a 37". (aDNKRONOS)

News Floraviva
  • TOSCANA: NEL CHIANTI LA SCUOLA PER I CONTADINI DI DOMANI -ISCRIZIONI APERTE-
    Da settembre 2025 riparte a San Casciano Val di Pesa il corso triennale gratuito “A. Green Chianti” per operatori agricoli 14-18 anni. Il 90% dei diplomati trova lavoro nelle aziende locali. ...
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot