La Camera di commercio di Pistoia-Prato lancia la "Tourism Lab Academy": un Programma di Formazione
La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Isnart e Universitas Mercatorum, ha avviato un'iniziativa formativa pensata per le imprese della filiera turistica locale. Si tratta della Tourism Lab Academy, un programma di formazione che rappresenta un' opportunità per i professionisti del settore turistico di acquisire competenze e strategie avanzate.
Cos'è la Tourism Lab Academy
La Tourism Lab Academy offre corsi di alta qualità che combinano lezioni pratiche e contenuti facilmente fruibili. Grazie alla flessibilità della piattaforma online, i partecipanti possono seguire le lezioni quando e dove vogliono, utilizzando qualsiasi dispositivo. Un'opportunità unica per sviluppare competenze specifiche senza vincoli di orario, che si adatta perfettamente alle esigenze delle imprese turistiche locali.
A chi si rivolge
Il programma è completamente gratuito e si rivolge principalmente ai titolari e ai vertici aziendali delle imprese turistiche. Non è previsto un numero minimo di lezioni da seguire, e le aziende possono coinvolgere più persone per partecipare al corso. La flessibilità del programma consente anche di seguire i corsi in modalità asincrona, potendo recuperare le lezioni in un secondo momento.
Calendario degli incontri
Gli incontri si terranno online, con un calendario ben definito che prevede appuntamenti dal 18 marzo al 17 aprile 2025. Tra i temi trattati, un focus particolare sarà riservato a:
-
18 marzo e 8 aprile 2025, ore 09:30 - 11:30: "Accoglienza professionale" con la prof.ssa Maria Menshikova, per apprendere le tecniche di accoglienza adeguate alle diverse sensibilità dei clienti.
-
20 marzo 2025, ore 09:30 - 11:30: "Comunicazione & Marketing dell'Impresa Turistica" con la prof.ssa Anna Bisogno, per esplorare le tecniche di promozione delle attività turistiche sui mercati internazionali.
-
25 marzo e 10 aprile 2025, ore 09:30 - 11:30: "Efficienza Energetica" con il prof. Filippo Busato, per imparare a coniugare la sostenibilità ambientale con la gestione economica dei costi.
-
27 marzo e 15 aprile 2025, ore 09:30 - 11:30: "Budget e Controllo di Gestione e dei Costi" con la prof.ssa Laura Martiniello, un modulo fondamentale per una gestione efficace delle risorse in un contesto competitivo.
-
1 aprile e 17 aprile 2025, ore 09:30 - 11:30: "Intelligenza Artificiale per il Turismo" con il prof. Davide Berardi, che esplorerà le applicazioni più innovative dell'intelligenza artificiale e della realtà aumentata nel settore.
-
3 aprile 2025, ore 09:30 - 11:30: "Storytelling per le Destinazioni Turistiche" con la prof.ssa Anna Bisogno, per imparare a raccontare efficacemente le peculiarità di una destinazione turistica.
Dove e quando
Tutti i corsi si svolgeranno sulla piattaforma online di Universitas Mercatorum, con una modalità che permette di partecipare in qualsiasi momento. Gli iscritti che seguiranno almeno l'80% delle lezioni del percorso base, riceveranno un certificato di frequenza e avranno accesso al programma avanzato previsto per il 2026.
Costi
La partecipazione al programma è completamente gratuita, senza alcun costo per i partecipanti.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2025. I corsi possono essere seguiti fino al 30 settembre 2025, offrendo la possibilità di recuperare le lezioni perse, guardandole successivamente anzicheè in diretta online.. Gli interessati possono iscriversi compilando il modulo online, che richiede i seguenti documenti:
-
Copia della carta d'identità
-
Codice fiscale
-
Autocertificazione del titolo di studio (ad esempio, diploma o altro titolo equivalente)
Redazione