La famosa salita con pendenze oltre il 20% sarà la sfida più dura anche nella 31a edizione del percorso “granfondo” (143 km) dell’ormai classica corsa ciclistica, in programma l’8 luglio con partenza da viale Piave alle 7,30. Mezz’ora prima prenderà il via il raduno autogestito.

C’è anche un sito web con il suo nome, sanpellegrino.org. E la descrive così: «10 km di pendenze infide, più altri 3 km che sono come un muro di carta moschicida, in grado di infeltrire anche le più nobili fibre muscolari». Stiamo parlando della salita del San Pellegrino in Alpe, una salita importante per i ciclisti toscani e non solo, con i suoi muri con pendenza superiore al 20%.
Anche quest’anno sarà la sfida più dura per i ciclisti che parteciperanno domenica 8 luglio al percorso “granfondo” della corsa ciclistica “Prato-Abetone”, ormai una classica giunta alla trentunesima edizione. Tale percorso è di 143 chilometri e prevede appunto il passaggio nella statale della Garfagnana fino a Castelnuovo, da dove poi si entra nella statale del Passo delle Radici e poco dopo si imbocca la strada verso il San Pellegrino. Il tempo di percorrenza massimo previsto è di 8 ore.
Ma la “Prato-Abetone” non è solo “granfondo”. C’è anche un percorso medio di 72 chilometri (tempo massimo 4 ore e mezzo) che si separa dal percorso lungo al 45° chilometro, presso la Lima, e include salite meno impegnative. E non è tutto, perché su questo tracciato, con partenza alle 7, cioè mezz’ora prima della gara ufficiale, avrà luogo anche un raduno autogestito che non contempla l’uso di dorsale, anche se ci sarà il chip per una classifica ufficiosa non competitiva.
E’ possibile iscriversi sia alla gara ufficiale che al raduno autogestito fino al 7 luglio. L’iscrizione alla gara costa 30 euro e comprende fra l’altro: tassa, pacco gara, rifornimenti, pasta party all’arrivo. Mentre il costo del raduno autogestito è di 10 euro e comprende solo il pacco gara più alcuni gadget (ma con 8 euro in più si può partecipare al pasta party).
Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il sito web della manifestazione e in particolare la pagina del regolamento. Altrimenti telefonare al negozio Cicli Pacini di Prato: 0574-21257.

L.S.

News Floraviva
  • AGRICOLTORI UE CONTRO L’ACCORDO MERCOSUR
    Sotto l’egida di Copa-Cogeca, organizzazioni agricole e ambientaliste europee denunciano a Bruxelles i pericoli dell’accordo con il Mercosur: concorrenza sleale, minacce ambientali e dumping sociale. ...
  • SICUREZZA SUL LAVORO: OCCASIONE PER FLOROVIVAISMO E AGRICOLTURA
    Contributi 2025-2026 fino al 65% per tecnologie sicure, sostenibili e digitali: focus su macchine agricole, DPI intelligenti e gestione del rischio climatico. ...
  • FLOROVIVAISMO IN ITALIA: GUIDA COMPLETA 2025-2026
    Florovivaismo: guida completa al settore italiano Il florovivaismo è un comparto strategico dell'agricoltura italiana che unisce produzione vivaistica, paesaggio e cultura del verde. Dal 2008, Floraviva offre contenuti, dati, interviste e aggiornamenti dedicati a professionisti e appassionati. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot