Quasi 600 segnalazioni fra luoghi per mangiare, altri locali e punti d’interesse enogastromico: 247 ristoranti e pizzerie, 38 enoteche, 27 birrifici artigianali, 42 locali notturni, 65 botteghe del gusto, 142 agriturismi, 82 produttori di vino e 52 di olio, itinerari del gusto, ricette di chef, centri di benessere, atlante stradale e mappe.

Una sezione dedicata ai birrifici artigianali e una alle terme e ai centri di benessere, «dalle urban spa alle piscine naturali sparse in tutta la Toscana». Sono queste le novità principali della guida di Repubblica ‘Ristoranti di Firenze e della Toscana - 2012-2013’ da oggi nelle edicole per due mesi al prezzo di 9,9 euro.
«Un piccolo contributo all’economia enogastronomica della Toscana e a tutta la filiera collegata» come ha detto il caporedattore di Repubblica Firenze Sandro Bertuccelli, a quanto riportato nell’articolo di presentazione di ieri.
Si tratta di circa 500 pagine a colori con gli indirizzi più interessanti della regione e senza voti e classifiche.
Ci sono 247 ristoranti, di cui metà circa a Firenze e l’altra metà nel resto della regione, e che comprendono anche le pizzerie e i ristoranti etnici. E poi 38 indirizzi dedicati al vino, fra enoteche e wine bar, 42 locali notturni, e appunto 27 birrifici artigianali. Non potevano mancare i produttori: 82 aziende vitivinicole e 52 di viticoltori. E ancora le botteghe gourmet o del gusto, dalla pasticceria al negozio di gastronomia.
Gli agriturismi sono 142 e ad essi si aggiungono per la prima volta cinquanta centri di benessere fra spa e terme. Da non dimenticare infine i 15 itinerari del gusto, le strade storiche con la new entry della Via Teutonica e naturalmente le ricette firmate da alcuni dei migliori chef del territorio toscano.
 

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot