esempi di vini a denominazione toscani da Wikipedia

In uno spazio del sito web di Unioncamere Toscana è consultabile l’elenco ufficiale aggiornato dei degustatori di vini a denominazione d’origine (D.O.). Si tratta dei “Tecnici” e degli “Esperti” degustatori che fanno parte delle commissioni a cui spetta controllare il rispetto dei disciplinari dei nostri vini di punta.

Sono consultabili in Internet i degustatori di vini della Toscana. Il sito web con l’elenco aggiornato dei “tecnici” ed “esperti” che devono valutare il rispetto dei disciplinari dei vini a denominazione d’origine (D.O.), e quindi l’eccellenza dell’enologia regionale, è già attivo ed è raggiungibile all’interno del portale di Unioncamere, al seguente link: http://www.tos.camcom.it/degustatori.
«Oggi – ha dichiarato l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori – grazie alla collaborazione fra Regione Toscana e l’Unione delle Camere di Commercio è stato realizzato un sito internet che rende pubblico l’elenco dei tecnici e degli esperti degustatori, cui è affidato il compito, all’interno delle Commissioni di degustazione, di vigilare sull’intera filiera produttiva anche attraverso esami chimico-fisici e la valutazione organolettica di campioni delle partite di vino per le quali viene richiesta la denominazione di origine. Il sito http://www.tos.camcom.it/degustatori è raggiungibile sia dal sito delle Camere di Commercio sia da quello della Regione Toscana ed è stato realizzato dall’Unioncamere a cui la Regione si è affidata in virtù dell’esperienza maturata e della competenza dimostrata in questo settore».
Le camere di commercio curano l’intero procedimento di iscrizione dei degustatori ed esperti provvedendo alla raccolta della domanda, all’istruttoria, alla verifica dei requisiti ed all’inserimento o all’eventuale diniego. Il sito intende fornire un’agevole consultazione, verifica ed aggiornamento dell’elenco regionale degli “esperti” e dei “tecnici” degustatori di vini certificati della Toscana, a disposizione della pubblica amministrazione, dei presidenti delle commissioni di degustazione, degli stessi tecnici ed esperti e di tutti gli interessati.

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot