Secondo Cia si troveranno nel piatto degli italiani oltre cinque milioni di lenticchie e quasi tre milioni di chili fra zamponi e cotechini. La tendenza al risparmio e la scelta di festeggiare in casa l’inizio del nuovo anno conducono all’acquisto dei prodotti tradizionali per l’atteso “cenone”. Le lenticchie restano infatti a buon mercato, mentre zamponi e cotechini registrano un incredibile successo grazie alle offerte della Gdo.

Chiuse le festività natalizie, siamo alla corsa agli acquisti per imbandire la tavola di Capodanno: lenticchie, zamponi e cotechini faranno da padroni, con un aumento degli acquisti dell’8%. Cia riporta come le lenticchie, il legume della tradizione, in tutte le loro varianti, rosse o verdi, piccole o grandi, cotte nel sugo di pomodoro o in bianco, restino assolutamente a buon mercato e dunque perfette per gli italiani. Essi infatti ne consumeranno un quantitativo incredibile, che si aggira attorno ai 5,4 milioni di chili. In particolare, per la cena del 31 dicembre, tra le mura domestiche o al ristorante, oltre nove italiani su dieci le assaggeranno per gusto o per tradizione, che, come è noto, ci tramanda il legume quale portafortuna per l’anno in arrivo. Il consumo pro capite, aggiunge Cia, sarà di circa 20-30 grammi, e soltanto il 9% degli italiani non le mangerà a causa di intolleranze e/o per gusto personale. Per quanto riguarda zamponi e cotechini, invece, quest’anno saranno ancora più convenienti grazie alle tante offerte e promozioni della grande distribuzione, con ormai il 30% dei prodotti sugli scaffali a sconto. Gli italiani consumeranno circa tre milioni di chili, registrando un incremento record del 20% circa, con un preferenza marcata per il cotechino, scelto in due casi su quattro.

Redazione Floraviva

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot