//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>

Il 15 aprile alle ore 17 un webinar tecnico chiarisce le novità fiscali su colture fuori suolo, reddito agrario, carbon farming e legge delega sul florovivaismo. Iscrizione a pagamento.

Se nel loro mestiere i vivaisti e i florovivaisti sono abituati a confrontarsi quotidianamente con substrati, piante e serre, meno lo sono con la burocrazia fiscale che cambia nome e sostanza con cadenza stagionale. Ecco perché Floraviva, in collaborazione con ConsulenzaAgricola, ha deciso di sostenere un incontro tecnico che può fare chiarezza. Il webinar “Coltivazioni fuori suolo, reddito agrario e crediti di carbonio: cosa cambia per il florovivaismo” si terrà lunedì 15 aprile alle ore 17, online.

L'iniziativa punta a spiegare le conseguenze pratiche del Decreto Legislativo 192/2024, che ha esteso il concetto di reddito agrario anche a coltivazioni fuori suolo come l’idroponica e le vertical farm, a condizione che almeno una fase biologica del ciclo produttivo rispetti quanto previsto dall’art. 2135 del Codice Civile. Inoltre, con la nuova lettera b-bis dell’art. 32 del TUIR, si assimilano al reddito agrario anche le coltivazioni in serre e strutture accatastate in specifiche categorie. Un passaggio che interessa da vicino molte aziende del comparto.

Centrale anche il tema dei crediti di carbonio, riconosciuti come reddito agrario se generano proventi prevalenti rispetto a quelli agricoli tipici. Un’opportunità da valutare con attenzione, perché oltre una certa soglia scatta l’aliquota del 25%.

E infine, la legge delega sul florovivaismo, che potrebbe – il condizionale è d’obbligo – avviare una riforma organica del settore, introducendo un coordinamento nazionale al MASAF e un Piano quinquennale. Ma finché non saranno approvati i decreti attuativi, tutto resta sulla carta.

Relatori del webinar:

  1. Antonio Iannotti, tributarista esperto di fiscalità agricola presso ConsulenzaAgricola;

  2. Francesco Sordi, avvocato specializzato in diritto agrario e ambientale.

Quota di partecipazione: 43 euro (33 euro per gli abbonati a ConsulenzaAgricola), con documentazione inclusa e possibilità di porre domande.

Nota editoriale:

Floricoltura, vivaismo, florovivaismo, ortoflorovivaismo. Quattro nomi per uno stesso mondo, ma nessuna definizione univoca. Una confusione semantica che da anni complica ogni tentativo di mappatura economica e rappresentanza istituzionale. Non è solo un problema di lessico, ma di strategia. E finché mancherà una nomenclatura condivisa, il settore resterà frammentato anche davanti alle opportunità. Questo webinar, almeno, aiuta a fissare qualche punto fermo.

Andrea Vitali

Editore di Floraviva

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot