173 noleggi durante le 100 ore di apertura al pubblico, dallo scorso 29 maggio fino a fine ottobre. Come conferma l’assessore Fanucchi, il Comune incrementerà le azioni a sostegno dell’ambiente.

Il vice sindaco di Porcari Franco Fanucchi si dice soddisfatto di questa esperienza «apprezzata dai cittadini, che hanno utilizzato con continuità questa possibilità».
Emiliana Scarcello, che ha curato la gestione del bike sharing, commenta: «Un’iniziativa unica nel suo genere per quanto riguarda l’importanza di tematiche ambientali e della salute pubblica, che ha raccolto un risultato positivo da parte delle presenze ha visto un grande numero di affitti temporanei da parte di utenti abituali, che già lo conoscevano, ma anche di nuovi. E’ stato il boom della cosiddetta pedalata assistita, velocipedi molto confortevoli e efficienti, utilissimi per spostarsi anche su lunghe distanze in tempi brevi e senza grande fatica. Le bici sono state richieste per motivazioni diverse, dal pensionato che la utilizza per spostarsi in paese, fare spese, servizi vari a chi è, anche solo temporaneamente senza auto, a chi, incuriosito, ha voluto provarla».
Come conferma l’assessore Fanucchi, il Comune incrementerà le azioni a sostegno dell’ambiente, dando anche continuità al noleggio dei veicoli elettrici in dotazione al Comune. «Siamo fortemente impegnati nella tutela del territorio e la salvaguardia della salute pubblica  - continua - e siamo convinti che il bike-sharing sia un modo per incentivare la mobilità alternativa ed eco sostenibile».
Maria Cristina Nanni, assessore all’ambiente del Comune di Porcari e presidente di Legambiente Capannori e Piana di Lucca, afferma: «Il termine mobilità dolce è evocativo e consiste in una mobilità senza motori a scoppio. Le auto sono un pessimo esempio di efficienza energetica e convertire la motorizzazione dei mezzi di trasporto è il modo più efficace e veloce per migliorare l’efficienza energetica: il futuro del trasporto è elettrico, ciclabile e consapevole».

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot