Continuano le proteste dei lavoratori delle Terme contro il taglio dell'integrativo, ma i sindacati sono disponibili ad avviare un tavolo di confronto.

Durante l'incontro che si è tenuto ieri pomeriggio con Regione e Comune, i sindacati dei dipendenti hanno ribadito che la scadenza della voce, decisa dall’azienda al 31 gennaio, deve essere rimandata.
In rappresentanza della proprietà erano presenti l’assessore regionale Federica Fratoni e il sindaco di Montecatini Luca Baroncini, i quali hanno anticipato che è in corso un progetto destinato a dividere l’azienda in due: una società immobiliare a cui farebbero riferimento tutti i beni, e una dedicata alla parte gestionale. Per la prima è in partenza un piano di rinegoziazione con le banche, mentre l’altro settore, meno indebitato, potrebbe essere messo a posto.
In merito alla revoca dell’integrativo sembra poco probabile che la proprietà faccia un passo indietro. Ed è proprio la Regione ha fare maggiori resistenze sulla faccenda, mentre il Comune sembra disponibile. Comunque all’inizio di gennaio i sindacati torneranno a incontrare l’amministratore Alessandro Michelotti.
«La discussione è partita dalla disdetta dell’integrativo, la cui scadenza è al 31 gennaio - conferma Luisella Brotini di Filcams-Cgil -. Abbiamo detto che siamo disponibili a parlarne, ma non vogliono dare altro tempo. Certo, una rinuncia all’integrativo potrebbe passare anche da un piano concreto per il rilancio dell’azienda, ma sarebbe quantomeno opportuno vederlo. Lo stato di agitazione rimane e sabato incontreremo tutti i lavoratori in assemblea».
«La proprietà sta cercando di raggiungere un accordo con le banche - sottolinea Giovanni Bernicchi di Fisascat-Cisl -. Sull’integrativo chiediamo un confronto: non possiamo accettare una cancellazione unilaterale. La proprietà ha confermato di voler separare la gestione dall’immobiliare. Affronteremo questi temi sabato con i lavoratori».
«L’appoggio maggiore per trovare una soluzione sulla vicenda relativa all’integrativo è arrivato dal sindaco Baroncini - afferma Angela Bigheretti di Uil-Tucs -. Abbiamo chiesto la proroga di un mese rispetto alla scadenza e siamo disponibili e ridiscutere e rinegoziare l’integrativo».

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot