Sono 28 le partecipanti, provenienti da ogni angolo del mondo.

Un corso di italiano dedicato alle donne straniere. In questo modo il Comune di Monsummano Terme vuole continuare nel suo percorso di integrazione e di accoglienza, organizzando un’attività che permetta alle cittadine straniere di potersi integrare ancora di più con il contesto che, quotidianamente, vivono.
Il corso, destinato a donne straniere senza nessun ulteriore vincolo (come, ad esempio, residenza oppure età), si svolgerà di mattina per permettere a chi ha figli di avere maggiore opportunità di partecipazione. L’avvio è previsto per domani, mercoledì 11 gennaio presso il Centro Polivalente di Via Mameli a Monsummano Terme, con l'ausilio dell'Auser locale. Ogni corso, organizzato dalla Cooperativa Saperi e Lavoro che metterà a disposizione anche i propri docenti, avrà la durata di 100 ore e la frequenza prevista è di 2 volte a settimana, con il termine delle lezioni fissato a giugno 2023.
Saranno ventotto le partecipanti iscritte, provenienti da ogni angolo del mondo: Marocco, Filippine, Georgia, Senegal e Regno Unito.
Simona De Caro, Sindaca di Monsummano Terme, afferma: “Siamo davvero orgogliosi, come amministrazione, di aver dato vita ad un corso di questo tipo che permetterà alle donne straniere con difficoltà di linguaggio di potersi maggiormente integrare. Questa iniziativa dimostra lo spirito del comune di Monsummano Terme volto all’inclusione e all’accoglienza. Come sindaca, sono felice se queste donne, grazie anche al nostro corso, potranno sentirsi ancora più coinvolte nel contesto nel quale vivono”.

Redazione

News Floraviva
  • 5 ALBERI PER COMBATTERE IL COLLASSO CLIMATICO
    In un momento in cui si cerca di recuperare equilibrio nei sistemi naturali, alcuni alberi emergono come protagonisti per la loro capacità di catturare carbonio, rigenerare suoli e sostenere la biodiversità. Rigenerare i sistemi naturali: cinque alberi strategici In tempi di transizione...
  • FLOROVIVAISMO: GIORNATE TECNICHE SOI AL CREA-OF DI PESCIA (6-7 NOVEMBRE)
    Convegno su “Florovivaismo – Innovazioni al servizio della filiera” al CREA-OF con la partecipazione del mondo scientifico e operativo. Invio abstract entro il 13 ottobre, iscrizioni entro il 24. ...
  • PEATLESS: PISTOIA SPERIMENTA TORBA ALTERNATIVA PER FLOROVIVAISMO SOSTENIBILE
    A Pistoia prende forma la sperimentazione europea Peatless, che punta a sostituire la torba nei substrati florovivaistici con materiali più sostenibili. Un progetto europeo che coinvolge il distretto vivaistico toscano per anticipare le sfide ambientali e normative del settore. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot