Terminata l’intensa attività di orientamento destinata agli studenti delle classi terze della secondaria inferiore e organizzata da un nutrito team di docenti dell’Istituto Anzilotti, coordinati dalla professoressa Stefania Berti.

Dalla fine di novembre fino alle vacanze di Natale l’Istituto è rimasto aperto praticamente ogni fine settimana, per consentire alle famiglie di visitare aule e laboratori, parlare con gli studenti, capire come funzionano gli indirizzi e le articolazioni della scuola.
Grande interesse suscitato sia dall’indirizzo storico, quello di Agraria (il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha recentemente definito gli Istituti Agrari “orgoglio nazionale”, dal momento che preparano al lavoro nella filiera primaria della nostra economia, apprezzata in tutto il mondo), che dalle Biotecnologie sanitarie e ambientali, un percorso di studi che apre veramente alle professioni del futuro. Nel settore sociosanitario ci sarà infatti grande bisogno di personale nei prossimi anni: “dal primo gennaio”, spiega la professoressa Berti, “il limite per il pensionamento del personale medico, dipendente o convenzionato, del Sistema sanitario nazionale, è stato elevato su base volontaria a 72 anni, per contrastare le carenze che avremo al turnover: ci sarà dunque bisogno di medici, infermieri, e altro personale ospedaliero che prendano il posto di chi andrà in pensione, e certo il lavoro per diplomati e laureati non mancherà”. Stesso discorso per le Biotecnologie ambientali, che in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 formeranno tecnici in grado di intervenire sulle problematiche ambientali come inquinamento, sprechi, ciclo dei rifiuti ecc.
Elementi importanti su cui riflettere, quelli legati all’occupabilità e alla disponibilità di posti di lavoro post-diploma, quando si sceglie la scuola superiore: nei prossimi decenni il mercato del lavoro richiederà sempre più competenze di tipo scientifico, sia nel settore pubblico che privato.
Niente di meglio, dunque, che iscriversi a un istituto che prepari a professioni legate a settori che non hanno conosciuto crisi occupazionale, o che l’hanno sentita meno di altri.

Redazione

News Floraviva
  • 5 ALBERI PER COMBATTERE IL COLLASSO CLIMATICO
    In un momento in cui si cerca di recuperare equilibrio nei sistemi naturali, alcuni alberi emergono come protagonisti per la loro capacità di catturare carbonio, rigenerare suoli e sostenere la biodiversità. Rigenerare i sistemi naturali: cinque alberi strategici In tempi di transizione...
  • FLOROVIVAISMO: GIORNATE TECNICHE SOI AL CREA-OF DI PESCIA (6-7 NOVEMBRE)
    Convegno su “Florovivaismo – Innovazioni al servizio della filiera” al CREA-OF con la partecipazione del mondo scientifico e operativo. Invio abstract entro il 13 ottobre, iscrizioni entro il 24. ...
  • PEATLESS: PISTOIA SPERIMENTA TORBA ALTERNATIVA PER FLOROVIVAISMO SOSTENIBILE
    A Pistoia prende forma la sperimentazione europea Peatless, che punta a sostituire la torba nei substrati florovivaistici con materiali più sostenibili. Un progetto europeo che coinvolge il distretto vivaistico toscano per anticipare le sfide ambientali e normative del settore. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot