Pescia 3 grandi appuntamenti in una settimana: mercatini, musica, antiquariato e visite guidate nel cuore della città
Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), torna l’atteso mercatino Bancarelle in Piazza. Una giornata all’aria aperta, tra stand colorati, prodotti tipici, artigianato e intrattenimento per tutte le età.
La seconda edizione di Bancarelle in Piazza si terrà venerdì 25 aprile, durante la Festa della Liberazione. La giornata sarà arricchita da eventi istituzionali al mattino e dal grande evento musicale Sarà’Banda nel pomeriggio, con street band e gruppi musicali che animeranno le vie del centro fino al concerto finale in Piazza Mazzini.
Il fine settimana si concluderà in bellezza domenica 27 aprile con Pescia Antiqua, il tradizionale mercatino dell’antiquariato che ogni quarta domenica del mese trasforma il centro storico in un paradiso per collezionisti e appassionati del vintage.
Pescia Antiqua: antiquariato, giardinaggio e auto d’epoca
L’appuntamento del 27 aprile sarà impreziosito da due eventi collaterali di grande richiamo:
-
Il raduno di auto d’epoca in Piazza del Grano
-
La mostra mercato Fiori e Piante di Toscana in Piazza Matteotti, dedicata al giardinaggio e al fai da te
Oltre 200 espositori da tutta Italia porteranno a Pescia un’offerta variegata che spazia dall’antiquariato selezionato all’artigianato di qualità, passando per collezionismo e vintage.
Divertimento per famiglie e cultura per tutti
Durante le tre giornate, Piazza Mazzini e tutto il centro storico ospiteranno stand, animazione per bambini con pony e cavalli, e tanti spazi dedicati al relax e al divertimento.
Prevista anche l’apertura gratuita della Pinacoteca e del complesso museale di San Michele, oltre alla possibilità di visitare, con un unico biglietto, il Palagio, la Gipsoteca di Libero Andreotti e il Museo Civico.
Domenica 27 aprile, grazie alla collaborazione con l’Officina delle Arti e l’associazione Quelli con Pescia nel cuore, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita ai luoghi più affascinanti della città grazie al progetto "Trovami a Pescia".
Cibo, accoglienza e parcheggi gratuiti
Non mancheranno le delizie gastronomiche: sarà possibile pranzare nei ristoranti tipici di Pescia, gustare piatti della tradizione oppure fermarsi per un panino o un dolce nei bar e caffè lungo il percorso degli eventi.
Tutti i parcheggi pubblici saranno gratuiti, anche quelli normalmente a pagamento.
Info e contatti: Associazione Pinocchio 3000: 0572 1913547
Redazione