//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
andrea lanfri toscana italy tour

Parte dalla Toscana l’ambizioso progetto "Italy Tour 2025" di Andrea Lanfri, alpinista, esploratore ed ex atleta paralimpico.

Un viaggio di cinque mesi, da aprile ad agosto, a bordo di un van, con l'obiettivo di promuovere il turismo sostenibile, diffondere la cultura sportiva, coinvolgere le nuove generazioni e valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico italiano.

Un tour all’insegna della sostenibilità e dell’avventura

Accompagnato dal suo fedele cane, amici e atleti, Lanfri percorrerà il Paese su un mezzo acquistato presso la storica azienda pisana Caravanbacci, specializzata in camper e turismo itinerante. Il progetto si propone di far conoscere modalità di viaggio eco-friendly e promuovere lo sport come strumento di crescita personale e sociale.

La straordinaria storia di Andrea Lanfri

Nel 2015, una meningite fulminante ha cambiato radicalmente la sua vita, portandolo alla perdita di entrambe le gambe e di sette dita delle mani. Tuttavia, la sua determinazione lo ha spinto a compiere imprese straordinarie, tra cui la scalata dell’Everest nel 2022 (8849 m), il Putha Hiunchuli in Nepal (7246 m), l’Aconcagua in Argentina (6961 m) e il Denali in Alaska (6190 m) nel 2024.

Durante l’Italy Tour 2025, Andrea affronterà la montagna più alta di ogni regione visitata. In Toscana, la sfida sarà il Monte Prado (2054 m), nell'Appennino Tosco-Emiliano: “Conosco bene questa vetta, ma non l’ho mai affrontata correndo: sarà una novità” spiega. 

Un viaggio per valorizzare il patrimonio italiano

Durante il tour, Andrea si confronterà con associazioni e comunità locali per promuovere la cultura del patrimonio naturalistico e storico italiano. “Ci sono luoghi straordinari poco conosciuti che meritano di essere raccontati. Documenterò tutto con un diario di bordo sui miei canali social”, afferma l'alpinista. L’itinerario sarà arricchito da attività sportive come trekking, scalate, corsa e ciclismo.

Il camper come simbolo di libertà e sostenibilità

Secondo uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna (2023), il camper riduce del 70% le emissioni di CO₂, del 64% il consumo di risorse fossili e del 73% l’uso di acqua, rispetto ad altri mezzi di trasporto. “Viaggiare in camper educa al consumo consapevole di energia, acqua e rifiuti, favorendo un turismo responsabile”, aggiunge Lanfri.

Pagina Facebook per seguire il suo Italy Tour:  Andrea Lanfri

Redazione

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot