"Fatti per Bene": Un progetto per coinvolgere i giovani di Altopascio nella rigenerazione del territorio
Un'iniziativa che punta a rigenerare il territorio di Altopascio, dando voce e protagonismo ai giovani. Si chiama "Fatti per Bene" ed è il nuovo progetto voluto dall'amministrazione D'Ambrosio, pensato per coinvolgere i giovani altopascesi di età compresa tra i 14 e i 26 anni. L'obiettivo è creare nuove opportunità di socialità e un attivo coinvolgimento della comunità giovanile, con un focus particolare sulla rigenerazione degli spazi condivisi. Il progetto è realizzato in collaborazione con la cooperativa Sociolab e finanziato dall'Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione (APP).
Al via la prima fase di ascolto e mappatura
La fase iniziale del progetto si concentra su un lavoro di ascolto, formazione e mappatura, con l'intento di raccogliere i bisogni e le idee dei giovani altopascesi. Un primo passo fondamentale sarà l'elaborazione di un questionario specifico che permetterà di comprendere le aspettative dei ragazzi riguardo il territorio e le attività che vorrebbero vedere sviluppate.
obiettivi del progetto
Uno degli aspetti chiave del progetto è la rigenerazione di un immobile dismesso in via Puccini, nella frazione di Spianate. L’edificio, attualmente inutilizzato, sarà trasformato in una struttura polivalente con un centro di aggregazione giovanile e nuovi spazi verdi. L’obiettivo è creare uno spazio in cui i giovani possano incontrarsi, esprimere le proprie opinioni e sentirsi parte integrante della comunità.
Il progetto, inoltre, prevede la creazione di un gruppo di giovani attivi che, dopo una fase di formazione, sperimenteranno iniziative concrete di rigenerazione e riqualificazione del territorio. "L'obiettivo finale è che i giovani non solo possano contribuire a progettare nuovi spazi, ma anche occuparsene in maniera pratica e gestionale", ha aggiunto l'assessore alle politiche giovanili, Alessio Minicozzi.
A chi è rivolto
La fase di ascolto è già iniziata e si svolgerà attraverso incontri diretti nei luoghi più frequentati dai giovani, oltre che con il coinvolgimento delle realtà locali che operano con i ragazzi. Ogni giovane interessato, tra i 14 e i 26 anni, può diventare attivatore di comunità partecipando a un mini corso gratuito che si terrà in primavera.
IL QUESTIONARIO – Per raccogliere idee e opinioni, è stato creato un questionario anonimo rivolto ai giovani. Il sondaggio mira a comprendere come i ragazzi vivono il territorio, quali attività e spazi trovano più rilevanti e cosa vorrebbero migliorare. Le risposte saranno cruciali per la progettazione di nuove iniziative. Il questionario è disponibile al seguente link: https://partecipa.toscana.it/web/fatti-per-bene-un-progetto-di-rigenerazione-ad-altopascio.
Per chi desidera diventare attivatore di comunità, è possibile lasciare la propria adesione tramite il medesimo link.
Maggiori informazioni
E-mail:
Tel: 055482653
Redazione