Studenti a lezione di sostenibilità al Sismondi-Pacinotti

Un corso sull’Economia Circolare forma 20 studenti su riuso e riciclo, con progetti e concorsi per affrontare le sfide ambientali.

Un nuovo corso sull’Economia Circolare è iniziato all’Istituto Sismondi-Pacinotti, coinvolgendo circa 20 studenti delle classi 3ASC e 5ASC. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli e preparati ad affrontare le sfide ambientali globali con soluzioni pratiche e innovative. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti apprendono strategie per ridurre sprechi e consumi, come indicato dal modello europeo di economia circolare: un sistema basato su riutilizzo, riparazione e riciclo per un consumo sostenibile. Il percorso include anche un’uscita didattica presso “IoRiciclo - Officina Artigiana del Recupero” a Montecatini Terme e la partecipazione al progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" di Confindustria Toscana Nord, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Gli studenti realizzeranno elaborati basati sulla metodologia LCA (Life Cycle Assessment), misurando l’impronta ambientale dei prodotti. I migliori lavori saranno premiati durante il “Pianeta Terra Festival” nell’ottobre 2025. La scuola ringrazia i docenti Francesco Caparello e Mario Ferreri per questa opportunità che prepara i giovani a essere ambasciatori del cambiamento.

Redazione

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot