greta-bisandola

Le sale del Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento ospiteranno le opere dell’artista padovana.

Continuano le grandi rassegne artistiche a Monsummano Terme. Stavolta, le sale del Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme ospiteranno la Mostra “Transumano” di Greta BisandolaSabato 18 novembre, alle ore 17.00, verrà inaugurata ufficialmente la rassegna alla presenza di Greta Bisandola, di Elena Sinimberghi, Assessora alla Cultura del Comune di Monsummano Terme, di Rocco Normanno, Responsabile scientifico del Mac,n e di Silvia Di Paolo, direttrice del museo. La mostra, curata da Silvia Di Paolo e Rocco Normanno, esporrà 47 opere (dipinti e disegni) e sarà visitabile fino a domenica 18 febbraio 2024. L'ingresso è libero e gratuito. La partecipazione all'inaugurazione e agli eventi organizzati è libera su prenotazione.

Greta Bisandola, talentuosa artista padovana, è interprete originalissima del linguaggio figurativo contemporaneo. Con le sue opere le sale di Villa Renatico Martini saranno invase da un vero e proprio universo di "creature" umane trasformate, deformate, immaginifiche e irrequiete. Un' indagine profonda su volti e corpi espressa attraverso un linguaggio pittorico che è complessa, tormentata, infinita stratificazione di tocchi di pennello, di velature, di colori, di luce, di ombre. Un'interpretazione personale che va oltre la tradizionale rappresentazione dell'umano, che va oltre il tipico concetto di rassicurante bellezza. Greta Bisandola, con i suoi personaggi enigmatici e visionari condurrà gli ospiti nel mondo dell'incertezza e dell'inconscio, in una dimensione completamente fuori dal tempo e dal luogo.

Per info e prenotazioni: 0572.952140 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.macn.it 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot