A tre mesi dall’avvio della sperimentazione, la presidente Gulino traccia un primo bilancio al convegno “Costruire il futuro della psicologia”.

"A tre mesi dalla sua introduzione, il servizio degli psicologi di base sta dando i suoi frutti. È la risposta a una richiesta di assistenza che, anche nella nostra regione, è sempre più diffusa". Con queste parole, Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, ha descritto i primi risultati dell’iniziativa durante il convegno “Costruire il futuro della psicologia: le nuove traiettorie dello sviluppo professionale”, svoltosi stamani a Firenze nella sede dell’Ordine.

Un bilancio positivo

Il servizio, attivato in via sperimentale a partire da settembre in otto presidi regionali, è stato al centro della seconda parte del convegno, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali come:

  • Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale;
  • Nicola Paulesu, assessore al Welfare del Comune di Firenze;
  • Enrico Sostegni, presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Toscana;
  • Andrea Vannucci, consigliere della Regione Toscana.

“Questa figura professionale rappresenta una grande conquista – ha dichiarato Gulino – che abbiamo raggiunto dopo un lungo percorso, iniziato nel 2021 con una mozione sull’assistenza psicologica territoriale, diventata legge regionale nel 2022. Finalmente, dopo molte energie spese, siamo partiti”.

Un diritto garantito a tutti

Lo psicologo di base opera in coordinamento con medici di famiglia e pediatri, offrendo assistenza gratuita di primo livello. Un supporto, ha sottolineato Gulino, che si rivela sempre più necessario in un contesto post-pandemico, dove la richiesta di assistenza psicologica è in continua crescita.

“La salute psicologica – ha ribadito la presidente – è una componente cruciale della salute generale. Garantire la presenza di questi professionisti è fondamentale per il benessere della comunità”.

Sostegno delle istituzioni

Anche le istituzioni regionali confermano l’importanza di questa figura:

  • Enrico Sostegni ha sottolineato come “l’integrazione dello psicologo di base consenta di affrontare la persona nella sua totalità, occupandosi non solo degli aspetti medico-biologici, ma anche di quelli psicologici e sociali. Un approccio che migliora la cura e la sua appropriatezza”.
  • Andrea Vannucci ha evidenziato l’impegno della Regione nel riconoscere la salute mentale come diritto fondamentale, con un focus particolare sui giovani e sulla necessità di aumentare il numero di professionisti.
  • Nicola Paulesu ha parlato di come “la complessità dei bisogni richieda uno sguardo sempre più attento ai bisogni psicologici dei cittadini”, evidenziando il contributo già percepibile nei servizi sociali e sociosanitari.

Le prospettive future

La sperimentazione, che ha già mostrato i suoi primi benefici, punta ora a una maggiore capillarità sul territorio e a un incremento delle risorse professionali disponibili, per rispondere in modo adeguato e globale al crescente bisogno di benessere psicologico.

L’Ordine degli Psicologi della Toscana ha quindi lanciato un messaggio chiaro: la salute mentale è un diritto di tutti e investire in essa significa costruire una società più sana e resiliente.

Redazione

News Floraviva
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...
  • SALVIAMO IL MEDITERRANEO: L’APPELLO DI ECOITALIASOLIDALE PER UN MARE SENZA PLASTICA
    Microplastiche, biodiversità a rischio e cambiamenti climatici: servono più aree protette e il Parco Nazionale del Tevere entro il 2025 In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’associazione ecologista Ecoitaliasolidale ha rinnovato il proprio impegno per la tutela di u...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot