Mancano poche settimane alle elezioni amministrative e Pescia ha dovuto dare l’estremo saluto a uno dei suoi sindaci più amati. Nilo Silvestri, infatti, si è spento lo scorso venerdì all’età di 94 anni. Fù primo cittadino dal 1965 al 1970 e guidò una giunta tripartito composta da Partito Socialdemocratico, Democrazia Cristiana e Partito Socialista (di cui faceva parte).
Tutti lo ricordano come una persona e un'amministratore onesto. Con il fratello Geri gestiva in città un garage e una popolare scuola guida. Lascia una famiglia numerosa: la figlia Vanda, il fratello Geri e tanti nipoti. L'amministrazione comunale lo ha salutato con la bandiera a mezz’asta, mentre l'associazione della Pubblica Assistenza ha esposto il gonfalone listato a lutto.
«Era un uomo e un amministratore onesto – lo ricorda Marzia Guidi – con la schiena diritta, che non si è mai piegato a compromessi sia nella sua vita privata che in quella pubblica e politica».
Redazione
Il centro di ricerca Pristem dell’università Bocconi di Milano, organizzatore dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici che si sono svolti sabato 12 maggio, ha visto distinguersi i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Pescia.
Lorenzo Convalle di Uzzano, che aveva già partecipato lo scorso anno, si è classificato quinto su oltre duemila partecipanti nella categoria C1 e, quindi, parteciperà alla finale internazionale che si terrà a Parigi a fine agosto.
Si attendono ancora i risultati definitivi per quanto riguarda gli altri due studenti in gara: Edoardo Rossi, appartenente alla categoria C1 che riunisce gli alunni che frequentano le classi prima e seconda media, e Giovanni Menicucci, iscritto alla categoria C2, che vede competere gli alunni frequentanti le classi terza media e prima superiore.
Redazione
Nella sede del comitato della coalizione di centrodestra pesciatina in Borgo della Vittoria, nel cuore della città, uno dei simboli della campagna di Conforti, hanno fatto visita a Francesco Conforti gli esponenti politici Carfagna, Bergamini, Masini, Carrara e Stella. La visita significa un pieno sostegno a Conforti in questa sua candidatura a sindaco di Pescia: si è iniziato a ridare credibilità e speranza alla città, partendo proprio dal suo cuore.
«Grazie al supporto di questa squadra porteremo Pescia a Roma per intercettare finanziamenti e avanzare i punti principali del nostro programma: Collodi, Mefit, riqualificazione urbana, agricoltura, industria. Dal Cuore della Città, simbolo della mia coalizione e del mio programma, sono arrivati dei colpi chiari e inequivocabili da Carfagna, Bergamini, Masini, Carrara e Stella. Riporteremo orgoglio, reddito e credibilità a Pescia e ai suoi cittadini».
Dunque, dopo il sostegno di Carrara, Donzelli, La Pietra, Masini e Mugnai (presenti lo scorso 11 maggio), anche gli altri esponenti del centrodestra, che hanno fatto visita a Pescia, testimoniano la forza e l'impegno di Conforti per far tornare la città ad essere vivibile grazie al reddito, con importanti investimenti supportati dai deputati.
Come ha ricordato infatti Mara Carfagna, il sostegno a Conforti parte da qui e si concretizzerà dall'11 giugno, dopo le elezioni: «Francesco ha il grande compito di tradurre nel concreto i nostri valori e principi, come sta già facendo parlando di sicurezza, sviluppo del cuore della città e offrendo la forza tranquilla di un uomo di buonsenso, un professionista prestato alla politica, che sarà di sicuro un ottimo amministratore».
Anche Deborah Bergamini ha ribadito come i dieci parlamentari di centrodestra della Toscana non siano solo una presenza simbolica, ma reale: una presenza consapevole della necessità del supporto reciproco, che oltre al sostegno durante la campagna elettorale, inizierà il suo lavoro in particolare dal 10 giugno in poi: «noi saremo agli ordini e tutti impegnati per te». Deborah Bergamini dichiara anche: «Siamo venuti nei giorni scorsi a Collodi e ci siamo fatti illustrare il progetto, promettendo che ci saremo interessati e quindi abbiamo chiesto e presto avremo un appuntamento con l’amministratore delegato di Invi Italia spa, Domenico Arcuri (agenzia per lo sviluppo), in modo che Barbara, Maurizio ed io andremo e gli chiederemo un aiuto concreto per fare in modo che finalmente si possa dare una svolta a questo benedetto parco».
Redazione
«In occasione del passaggio da Pescia della Torch Run delle Special Olympics, piazza Mazzini avrebbe dovuto essere chiusa al traffico, ma nonostante i regolari segnali di divieto di sosta c’erano molte macchine parcheggiate senza che la polizia municipale potesse intervenire in quanto mancava una specifica ordinanza. Non solo: alcune delle auto appartenevano a chi avrebbe dovuto far rispettare il divieto e ai dirigenti comunali. Dispiace dover polemizzare, ma si è trattato di un’organizzazione del tutto dilettantesca che dimostra una volta di più quanto sia necessario un deciso intervento di riordino all’interno degli uffici comunali.
Continui furti e ripetuti tentativi di effrazione stanno portando i pesciatini a vivere nell’insicurezza – continua Melosi – Incrementare l’illuminazione pubblica, specialmente nelle frazioni, aiuterebbe a sentirsi più tranquilli e noi intendiamo farlo installando lampioni ad energia solare. Questo provvedimento, unito a un maggior presidio del territorio da parte della polizia municipale e all’avvio del progetto di controllo di vicinato ci permetterà di tornare a essere più sicuri».
Giulia Baronti, capolista e promotrice di ‘Fare per Pescia’ afferma: «Vediamo in Giacomo Melosi il volto giusto per il necessario rinnovamento della nostra città e pertanto abbiamo deciso convintamente di sostenerlo. La nostra lista si caratterizza prevalentemente sulle tematiche sociali con particolare attenzione alla disabilità, ai giovani ed alla sanità».
Redazione
«Il lavoro è al centro del nostro progetto amministrativo. Dobbiamo creare occupazione in piena sicurezza. Trattando il tema importante della famiglia, cardine del nostro programma, abbiamo ricordato che vi è strettamente collegato quello del lavoro. Infatti crediamo che il benessere delle famiglie pesciatine dipenda anche e soprattutto dalla tranquillità economica e sociale che solo occupazioni stabili e soddisfacenti possono generare. Per questo riteniamo che l’amministrazione comunale debba tornare a svolgere quel ruolo di volano economico che ha caratterizzato i tre anni del mio mandato da sindaco di Pescia. Nella pratica questo si esplica cercando di realizzare molti lavori pubblici, utilizzando il più possibile aziende e ditte locali, ma anche favorendo al massimo la sana imprenditoria privata che non deve trovare nessun ostacolo se il suo progetto rispetta la legge vigente. Su un aspetto però saremo intransigenti, anche alla luce di quanto sta accadendo in questi ultimi giorni un po’ in tutta Italia, ovvero il controllo e la verifica costante della sicurezza sui luoghi di lavoro e in generale sulla salute di tutti i cittadini. Quindi se i cittadini di Pescia ci daranno ancora fiducia, metteremo il lavoro e l’occupazione al centro del nostro progetto, come parla chiaramente il nostro programma elettorale, ma non tollereremo che per lavorare si debba rischiare la vita oppure che le conseguenze di qualche attività lavorativa possano recare danni ai cittadini. Sono impegni precisi, riscontrabili sia nelle schede operative che abbiamo realizzato zona per zona, che nel nostro programma generale. A garantire che non si tratta di parole, ma imperativi categorici, la nostra storia. Li abbiamo rispettati nei primi tre anni di mandato – conclude Giurlani – li rispetteremo nei prossimi cinque , ovviamente se ne avremo la possibilità».
Giurlani è sostenuto dalle liste Vivi Pescia, Avanti Tutta Pescia, Giovani con Giurlani, Insieme per Pescia, Pescia solidale.
Redazione
Nonostante la pioggia sono stati tantissimi i ragazzi delle scuole, tutti con in mano bandierine e simboli di Special Olympics, che sono intervenuti per salutare l’arrivo dei runner e della torcia olimpica in piazza Mazzini a Pescia: in testa c’era l’olimpionico Alessandro Lambruschini, onorato di prendere parte alla staffetta. Con lui, c'erano appassionati corridori di vari gruppi e gli atleti degli Special Olympics che da Villa Garzoni a Collodi hanno raggiunto lo Stadio dei Fiori di Pescia, sono arrivati all’istituto agrario, per poi concludere la corsa in Piazza Mazzini, dove una folla di studenti, musici e sbandieratori li hanno accolti.
Gli Special Olympics, nati con lo scopo di sensibilizzare tutti sulla tematica dei ragazzi con disabilità intellettive diffondono un messaggio molto importante: «Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze».
Oggi la Torch Run passerà da Uzzano: la partenza è prevista alle 9:30 dal campo di rugby e l'arrivo, tra le 10:30 e le 11:00, sarà a Borgo a Buggiano a Villa Bellavista. Domani sarà il turno di Pieve a Nievole, partenza alle 10:15, da piazza XXVII aprile e arrivo alle 11:15 a Massa e Cozzile all’istituto Bernardo Pasquini in via Toscanini.
Redazione
All'accordo hanno aderito 355 le farmacie (275 private e 80 pubbliche). Tutti coloro che necessitano di una visita o di un esame con l’indicazione del codice di priorità “U” (prestazione da effettuare entro tre giorni) potranno rivolgersi alle farmacie Puntosì dove il personale dedicato dell’Asl Toscana centro provvederà a fare prenotazioni, disdette e modifiche in tempo reale. Sarà inoltre possibile attivare la tessera sanitaria.
Il servizio è in funzione da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle ore 18.30 ed il sabato dalle ore 7.45 alle ore 12.30.
Redazione
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.