Il “Premio Italia a Tavola” si è concluso ieri con una sfida ai fornelli tra squadre di giornaliste guidate da due cuochi di Vetrina Toscana: Paolo Tizzanini di Terranuova Bracciolini e Giammarco Stefani di Lucca. L’assessore Scaletti ha ricordato che la rete di 800 ristoranti, 1000 produttori e 300 negozi di Vetrina Toscana mira alla valorizzazione del mix di cultura, territorio, paesaggio, gusto e arte che forma l’identità e unicità della nostra regione.

La cipolla rossa di Signa sfrigola nella pentola insieme al cavolo nero e ai fagioli cannellini; poco più in , tranci di cinta senese incorniciati da listarelle di lardo di colonnata rosolano in padella, accompagnate da fettine di mela e fonduta di cipolle. All’ultimo piano del medioevale complesso di Orsanmichele, a Firenze, vista mozzafiato su Cupola, Campanile, Forte Belvedere e colline, si è chiusa così, con una sfida ai fornelli, la due giorni del “Premio Italia a Tavola” (organizzato da Fipe Confcommercio) di cui, da quest’anno, sono partner anche Regione e Vetrina Toscana.
Una degna conclusione, dopo due giorni passati a parlare di prodotti tipici, filiera corta, enogastronomia e cibo di qualità, che non poteva che sfociare nella gara fra un classico “povero” come la zuppa frantoiana e un piatto di nuova creazione, ma a partire da ingredienti del territorio, come la cinta senese lardellata con mele e cipolla fonduta. A proporli e a condurre la sfida, capeggiando le piccole squadre formate da giornaliste del settore, due cuochi toscani doc: Paolo Tizzanini, di Terranuova Bracciolini (frantoiana) e Giammarco Stefani, di Lucca (cinta).
Entrambi fanno parte della “scuderia” di Vetrina Toscana che, come ha ricordato l’assessore al turismo e commercio Cristina Scaletti, con i suoi 800 ristoranti, 1000 produttori, 300 negozi, è una “rete lanciata dalla Regione con l’obiettivo della valorizzazione e la diffusione del mix di cultura, territorio, paesaggio, gusto e arte che forma l’identità e l’unicità della Toscana. Una realtà che sta crescendo e che coinvolge più settori, dall’agricoltura alle attività produttive, dal commercio al turismo, alla cultura. E’ una rete che vogliamo potenziare, perché siamo convinti che questo strumento può diventare strategico per il sistema economico regionale e, soprattutto in questa fase di crisi, aiutare per il suo rilancio”.
Ma se la gara si è conclusa con un solo simbolico vincitore, ovvero la Toscana, la sua cucina e i suoi prodotti, la Regione non intende lasciarsi sfuggire l’opportunità di sottolineare l’importanza della filiera corta, dell’impegno per tutelare e far conoscere le nostre produzioni di eccellenza, dell’agroalimentare e dell’enogastronomia.
“Dobbiamo insistere sulla qualitàafferma l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori sulla tracciabilità dei prodotti, il rafforzamento dei controlli e delle certificazioni, la lotta alla contraffazione. Solo così possiamo valorizzare davvero i prodotti e l’enogastronomia che a questi prodotti è strettamente legata, facendoli conoscere a tutto il mondo”. Salvadori ha ricordato che la giunta regionale, su questo, sta già lavorando e che presto saranno annunciate novità, in particolare per quel che riguarda la creazione di un distretto ad hoc e di un centro internazionale per la valorizzazione delle produzioni di eccellenza dell’enogastronomia, in modo da coinvolgere tutti i protagonisti, dal produttore al consumatore
 
Fonte Ufficio Stampa Regione Toscana
News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot