Per il quinto anno Slow Folk al Parco del Castello dell’Acciaiolo a Scandicci (Fi). Il progetto di difesa della biodiversità delle culture, di valorizzazione della canzone popolare e di costruzione di reti tra soggetti diversi, tra regioni e nazioni lontane e vicine. In collaborazione con l’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino, dopo l’Irlanda, la Francia, la Puglia, la Calabria, quest’anno sarà ospite d’onore sarà la Sardegna con un programma ricco sia per quanto riguarda la musica che il cibo.

 
Oggi si esibiscono Lisetta Luchini e i Tolomei’s Brothers. Un’occasione per ricordare l’artista Carlo Monni recentemente scomparso e aderire alla prima giornata Arcobaleno che unisce gli eventi di tutta la Toscana; nel pomeriggio, il Parco ospiterà anche la prima edizione di Maestri di trame, convegno e laboratori per adulti e bambini dell’intreccio con la presenza di Giotto Scaramelli
Domenica 25 agosto la serata, patrocinata dall’Associazione Culturale Sardi in Toscana, sarà tutta dedicata alla Sardegna. Si avvicenderanno sul palco i Tenores di Neoneli ed Elena Ledda, una delle più importanti cantanti popolari sarde. Nelle due serate il Parco ospiterà stands con piatti della tradizione sarda e toscana si potranno degustare: panzanelle, pappa al pomodoro, lampredotto e trippa e tanti altri piatti ancora della tradizione gastronomica toscana
Per maggiori info: www.slowfoodtoscana.it 
 
Fonte Slow Food
News Floraviva
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot