L'evento organizzato dalla Fondazione Edmund Mach si terrà il prossimo 24 settembre con Dario Bressanini; l'incontro apre il congresso sui marcatori molecolariL'evento "Cooking&Research" si terràa a Riva del Garda (Tn) il 24 settembre, ore 17.30 a Fierecongressi promosso dal Centro ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach. Sarà un dialogo originale tra ricercatori moderato da Dario Bressanini, divulgatore scientifico e autore del popolare blog “Scienza in cucina”  e del libro “Pane e bugie”, che andrà in scena mentre il giovane chef trentino Diego Rigotti, nominato miglior chef emergente d’Italia a “Cooking for art”, preparerà con le moderne tecniche della cucina molecolare una serie di piatti a base di prodotti tipici assieme agli studenti dell’Istituto alberghiero di Varone.

 
L’evento divulgativo, che apre un convegno scientifico con oltre cento esperti di marcatori molecolari nel settore ortofrutticolo a livello internazionale, unisce ricerca scientifica, cucina e prodotti del territorio trentino.
“La Fondazione Machspiega Roberto Viola, dirigente del Centro ricerca e innovazione - riveste un ruolo importante a livello internazionale nel campo della ricerca nei settori dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’alimentazione. Con questo evento cerchiamo di comunicare in modo originale i risultati  della ricerca  veicolandoli tramite uno strumento innovativo quale è la cucina molecolare”. L’obiettivo è  far capire in modo semplice l'attività che viene condotta dalla Fondazione Mach per sviluppare un’agricoltura sostenibile, a partire dal sequenziamento dei genomi (primi al mondo vite 2007, melo 2010, fragola 2011, pero e lampone 2012) e dai programmi di miglioramento genetico che si propongono di sviluppare nuove varietà di frutta di maggior qualità rispetto a quelle attualmente coltivate, resistenti alle malattie e con minor input chimico in campagna.  L’evento si rivolgerà ad un pubblico selezionato e giovane: saranno presenti una trentina di giovani in rappresentanza di categorie, come albergatori e agricoltori e realtà che si occupano di promozione e valorizzazione dei prodotti del territorio.
 
Il congresso scientifico
Il convegno scientifico “Molecular markers in horticulture symposium 2013”, organizzato dal Centro ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach è in programma dal 25 al 27 settembre, sempre a Riva del Garda. Si riuniranno i massimi esperti di marcatori molecolari in orticoltura, ovvero coloro che si occupano di genomica e genetica delle piante e del miglioramento varietale di frutta e verdura. Un settore nel quale la Fondazione Mach è al top a livello mondiale. “L’organizzazione di questo convegno - afferma Riccardo Velasco, responsabile del Dipartimento di genomica e biologia delle piante da frutto - dimostra ancora una volta il ruolo internazionale di primissimo piano che il nostro ente gioca a livello globale in questo settore”.
 
Fonte: Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige
News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot