C’è una data che ha messo d’accordo i protagonisti: domenica 8 dicembre a cena. La disfida delle frattaglie tra Firenze e Lucca si farà con -cinque cuochi contro cinque-.

Il precedente incontro del Serendepico in provincia di Lucca due anni fa, aveva lasciato un conto in sospeso fra le cucine dei due capoluoghi che ora aspetta di essere onorato.

Questa è la versione Fiorentina la versione Universale e che Lucca ha vinto.

La disfida si terrà in territorio neutrale, a metà strada, a Serravalle Alto, in provincia di Pistoia. A ospitarla sarà lo Sciatò, il Ristorante guidato da Massimo Neri che, grazie alla cucina a vista renderò lo spettacolo pe il pubblico ancora più emozionante.

Al resident chef spetteranno l’onore e l’onere di servire il piatto di benvenuto e introdurre così i dieci chef, per un totale di 11 portate.
Per Firenze cucineranno Giovanna Iorio delle Murate, Beatrice Segoni del Bsj, Matteo Lorenzini e Tommaso Vermi delle Tre Lune, Vito Mollica del Palagio del Four Seasons e il caposquadra Luca Cai del Magazzino.

Per Lucca invece Cristiano Tomei dell’Imbuto, il caposquadra Damiano Donati di Vigna Ilaria, Chiara Gambacorti e Betty Gemignani fattoria la Torre, Gaio Giannelli del Pozzo di Bugia e Andrea Mattei La Magnolia Hotel Byron.

Sui piatti c’è ancora il più stretto riserbo, in base al tema si sa soltanto che saranno frattaglie, senza altre indicazione.

I vini saranno compresi e anche quelli scelti tra Firenze e Lucca, in attesa delle ultime conferme potrebbero essere due distretti biologici e biodinamici.

Il prezzo della serata è di 50 euro a persona comprensive appunto di 11 portate e i vini. A decretare il vincitore sarà la giuria mista presieduta da un grande gourmet super partes. Cinquanta circa i posti disponibili.

 

Redazione Floraviva

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot