Sabato pomeriggio, all’Istituto San Michele in Piazza Matteotti, si è tenuta la premiazione del concorso di Food Art organizzato da Coop Pescia col patrocinio del Comune cui hanno aderito tutte le scuole del territorio di ogni ordine e grado, incentrato sulla prevenzione dello spreco alimentare. Si è proposto ai ragazzi di creare opere d’arte utilizzando cibi scaduti o avanzati, quindi destinati alla spazzatura. Tutti gli elaborati sono stati esaminati da una giuria composta da giornalisti, insegnanti e alcuni studenti dell’Istituto alberghiero di Montecatini. Sette in tutto le opere premiate. Tre per la sezione classica rappresentata da fotografie, tre per la sezione speciale nella quale sono confluiti anche video, disegni, poesie e racconti e un premio speciale conferito dai soci Coop. Quest’ultimo, rappresentato da un buono scuola del valore di 30 euro, è stato attribuito ad alcuni bambini della scuola primaria di Valchiusa che hanno realizzato un’opera dal titolo: “La biennale di nuovo in Valchiusa”. Lo stesso buono scuola è stato attribuito al terzo classificato di entrambe le sezioni: “A scuola con le facce toast” dell’Istituto Marchi (sezione speciale) e a “Marilyn Monroe in versione Arcimboldo” dell’Istituto comprensivo Libero Andreotti. I secondi classificati hanno ricevuto una stampante: l’opera “Pinocchio” realizzata da Ioanna Lucaci dell’Istituto Lorenzini (sezione speciale) e all’opera “Un mare di avanzi” di Giacomo Pisani della scuola primaria di Collodi. Infine, una macchina fotografica è stata conferita al primo classificato in entrambe le sezioni: i video “Una vita di spreco” e “Food Miles” realizzati dagli studenti dell’Istituto Sismondi-Pacinotti (sezione speciale) e l’opera “Campo di peperoni” di Davide Ravallo della scuola primaria di Collodi.

Redazione Floraviva

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot