Il sindaco di Pescia Giurlani ha visitato la sede del Mefit, dove è terminato anche l’intervento da 2 milioni di euro di messa in sicurezza della struttura con la sostituzione degli stralli ad opera di una ditta milanese. Il 15 gennaio al Pav, il tavolo tecnico comunale per l’agricoltura e il verde, si affronta il tema delle nuove tariffe per gli operatori del mercato dei fiori.

Dopo quattro mesi di lavoro sono terminate nei giorni scorsi nella sede del Mercato dei fiori della Toscana (Mefit) le operazioni che hanno permesso la sostituzione degli stralli (i grossi cavi d’acciaio che fissano la struttura) e il loro consolidamento. Un intervento che è costato circa 2 milioni di euro, che si aggiungono al milione e 500mila euro già speso per la riqualificazione della struttura.
Il sindaco di Pescia Oreste Giurlani ha reso noto l’11 gennaio di aver fatto visita al mercato insieme al direttore dei lavori, l’ingegnere Erick Cerasi della ditta che si è aggiudicata l’appalto, la Sistral di Milano. «Anche come colpo d’occhio – ha commentato Giurlani - è stato fatto un intervento molto importante per la sicurezza e stabilità della struttura. Questo primo lotto consolida molto la struttura, che è di notevoli dimensioni». Oltre 8 ettari, di cui 25 mila mq circa di superficie coperta occupata dal mercato, come puntualizzato in una nota alla stampa in cui vengono riportati anche i dati, fermi al 31 dicembre 2018, sugli operatori professionali iscritti: 659 aziende, fra produttori (241, di cui il 99% toscani: il 68,0% dalla provincia di Pistoia [il 52% pesciatini] e il 27,8% da quella di Lucca), commercianti (318), trasportatori (23) e «attività correlate» (77). «Continueremo a investire sul Mefit – ha dichiarato Giurlani - cercando contributi e lavorando per dare una prospettiva futura di rilievo in quello che noi consideriamo decisivo come motore dello sviluppo della città di Pescia».
Intanto il 15 gennaio si riunirà il Pav (Pescia agricola e verde): il tavolo tecnico comunale per l’agricoltura e la filiera del verde. E il primo punto dell’ordine del giorno saranno proprio “le nuove tariffe” del Mefit.

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot