Sono in consegna i bollettini per la «Tassa di bonifica» ed i solleciti di pagamento per chi non ha versato la quota relativa al 2018.

Sono in consegna gli avvisi di pagamento del contributo di bonifica del Consorzio 4 Basso Valdarno per l’anno 2019. Lo riceverà ogni consorziato proprietario di immobili nel territorio del Basso Valdarno. Grazie a questo pagamento si contribuisce alle spese sostenute dal Consorzio per la manutenzione delle opere idrauliche e dei corsi d’acqua nel 2019. L’importo è commisurato al “beneficio” che l’immobile riceve dall’attività del Consorzio. Tutti i riferimenti normativi e le spiegazioni principali su calcolo degli importi, modalità e scadenze di pagamento sono riportati nella lettera che accompagna il bollettino.
Contestualmente sono in arrivo anche i solleciti di pagamento del tributo anno 2018, con scadenza 16 marzo 2020: saranno recapitati a tutti quei contribuenti che secondo la rendicontazione del Consorzio (fatta ad ottobre 2019) non risultavano aver provveduto al pagamento. Come riportato sull’avviso sotto la dicitura “Sollecito di pagamento”, se il contribuente ha già provveduto al pagamento dell’avviso deve ritenere nulla tale richiesta. Per qualsiasi problema o richiesta di chiarimento sugli avvisi bonari i contribuenti possono rivolgersi agli uffici dedicati telefonando a uno dei tre numeri verdi presenti sugli avvisi (il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12): 800 391 760 (Pisa), 800 645 303 (Ponte Buggianese), 800 308 229 (Ponte a Egola); scrivendo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
È inoltre possibile recarsi negli uffici presenti nella sede di Pisa (via San Martino, 60), nella sede di Ponte Buggianese (via della Libertà, 28) e nella sede di San Miniato (località Ponte a Egola, via Curtatone e Montanara, 49/C) lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 e martedì e giovedì dalle 15 alle 16.30.

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot