//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
toscana firma la procedura per il patrimonio unesco 2025

Firmato a Venezia il protocollo tra Ministero della Cultura e sette Regioni. Giani: “Un riconoscimento per cultura, paesaggio e turismo slow” 

La Toscana guida la candidatura della Via Francigena italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il protocollo d’intesa per la valorizzazione dello storico itinerario medievale è stato presentato oggi al Festival delle Regioni e delle Province Autonome, in corso a Venezia.

Il documento, che dà nuovo impulso all’iter di candidatura, è stato firmato dalla Regione Toscana – regione capofila del progetto – insieme al Ministero della Cultura, e alle Regioni Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Giani: “Un impegno della Toscana per valorizzare cammini e turismo lento”

“È un passaggio fondamentale di un lavoro che la Toscana porta avanti da anni – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani –. Siamo orgogliosi di essere capofila di questa candidatura, che valorizza non solo il patrimonio culturale, ma anche quello paesaggistico, naturalistico e delle tradizioni locali”.

Il presidente ha firmato il protocollo insieme al ministro della Cultura Alessandro Giuli, sottolineando l'importanza della Via Francigena come esempio di turismo slow e sostenibile, da rendere sempre più accessibile e valorizzato nella sua unicità.

Un cammino storico riconosciuto a livello europeo

La Via Francigena, itinerario che dal Medioevo collega Canterbury a Roma, attraversa in Italia ben sette Regioni. Il percorso della candidatura prevede la redazione di un dossier tecnico-scientifico, finanziato con 1,1 milioni di euro stanziati dal Ministero nel 2022, e assegnato ufficialmente alla Regione Toscana nel 2024.

Obiettivo Unesco: cultura, natura e comunità locali

La candidatura punta a riconoscere l’importanza storica, paesaggistica e identitaria della Via Francigena, promuovendo un modello di fruizione lento, sostenibile e consapevole. Un progetto che unisce territori, valorizza le comunità locali e rilancia l’Italia come destinazione di turismo culturale internazionale.

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot