๐ฃ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ ๐ง๐ผ๐๐ฐ๐ฎ๐ป๐ถ ๐ฒ ๐ฑ๐ฎ๐๐ถ ๐ข๐ฐ๐๐ฒ: ๐๐ผ๐น๐ถ๐๐๐ฑ๐ถ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐ด๐ถ๐๐ฎ๐น๐ฒ, ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ด๐ถ๐๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฐ๐๐ผ๐น๐ฎ, ๐ณ๐ฎ๐บ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ ๐ฒ ๐ถ๐๐๐ถ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ.
โUn bambino che imita un adulto incollato al cellulare apprende che quello รจ un comportamento normale. E cosรฌ, senza alcun filtro, lo schermo entra nella sua vita come se fosse un elemento naturale della routine familiare o scolasticaโ.
A dirlo รจ Maria Antonietta Gulino, Presidente CNOP e dellโOrdine degli Psicologi della Toscana, commentando i dati del rapporto Ocse - โServe un lavoro congiunto di scuola, famiglia e istituzioni per combattere la solitudine digitale e proteggere i bambiniโ.
Secondo il nuovo rapporto Ocse โCome va la vita dei bambini nellโetร digitaleโ, il 17% dei bambini si sente nervoso o ansioso quando รจ privato dello schermo. Un dato che preoccupa seriamente psicologi, educatori e famiglie. Lo schermo diventa parte della quotidianitร , unโabitudine assimilata senza filtri o consapevolezzaโ.
Educazione digitale e presenza attiva
Secondo la presidente, รจ urgente intervenire su due fronti:
-
Educazione allโuso consapevole degli schermi: i bambini non apprendono solo dai contenuti, ma dai comportamenti degli adulti. Se mamma e papร sono costantemente connessi, il messaggio che passa รจ chiaro: lo schermo รจ piรน importante della relazione.
-
Protezione e vigilanza attiva: lasciare un bambino solo con un tablet per ore significa esporlo a rischi concreti. Serve una presenza adulta costante, filtri adeguati, spiegazioni e momenti di interazione reale.
lo smartphone non e' un oggetto neutro
โDobbiamo smettere di trattare lo smartphone come un oggetto neutro โ continua Gulino โ. I dispositivi influenzano la vista, la concentrazione, il sonno, ma soprattutto le competenze relazionali dei bambini. E noi adulti siamo responsabili dellโimpronta che lasciamoโ.
Lโappello finale: โUn minore solo davanti a uno schermo รจ un bambino non protettoโ
Gulino invita a restituire al cellulare il suo ruolo originario: โUno strumento utile, non onnipresente. Dobbiamo costruire una rete culturale di attenzione. Un bambino lasciato solo davanti a uno schermo รจ un bambino esposto, non tutelatoโ.
Redazione