università medicina abolito test ingresso

Una nuova era per le Medicina: più giusta e accessibile per tutti senza il quiz selettivo. Il primo semestre sarà aperto a tutti con esami al termine dei sei mesi. 

È legge la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria. Con l’approvazione della riforma in Consiglio dei Ministri, il tradizionale numero chiuso diventa parte del passato: al suo posto, un sistema più meritocratico e inclusivo, fondato sugli esami del primo semestre. Una riforma che restituisce centralità allo studio e premia l’impegno degli studenti in aula.

Come funziona il nuovo accesso a Medicina?

  • Niente più quiz selettivo all’inizio: il primo semestre sarà aperto a tutti.

  • Gli studenti frequenteranno corsi di Chimica, Fisica e Biologia.

  • L’accesso al secondo semestre sarà determinato dai voti ottenuti negli esami, in modo trasparente e basato sul merito.

Più posti, più inclusione e autonomia per gli atenei

Il nuovo modello universitario punta a:

  • Eliminare le disuguaglianze, spesso acuite da corsi privati e test a pagamento.

  • Evitare l’emigrazione accademica di migliaia di giovani italiani all’estero.

  • Potenziare il Sistema Sanitario Nazionale grazie a un maggior numero di medici formati in Italia.

Ogni università avrà maggiore autonomia organizzativa, potendo scegliere tra lezioni in presenza o online, così da garantire accessibilità e alta qualità formativa.

Le parole del Ministro Bernini

L’obiettivo della riforma è ampliare le opportunità e valorizzare i talenti senza barriere economiche o geografiche. “Per troppo tempo il sogno di diventare medico è stato ostacolato da quiz, costosi corsi privati e trasferimenti all’estero”, ha ricordato il ministro. Con questa misura, il governo punta a restituire centralità alla meritocrazia e alla vocazione, basando la selezione sulle competenze acquisite in aula. “Questo è diritto allo studio, questo è credere nelle ambizioni degli studenti”, ha concluso il Ministro Bernini

Cosa succede ora?

Entro fine mese verranno pubblicati i decreti attuativi con:

  • I dettagli degli esami valutativi del primo semestre.

  • Le linee guida per l’organizzazione dei corsi.

  • Le modalità per garantire una selezione equa e trasparente.

Il sito del Miur  

 

Redazione

 

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot